Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Malik-Shah_IMalik-Shah I - Wikipedia

    Malik-Shah I ( Persian: ملک شاه) was the third sultan of the Seljuk Empire from 1072 to 1092, under whom the sultanate reached the zenith of its power and influence. [3] Miniature of Malik-Shah I. During his youth, he spent his time participating in the campaigns of his father Alp Arslan, along with the latter's vizier Nizam al-Mulk.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Malik_Shah_IMalik Shah I - Wikipedia

    Jalāl al-Dawla Abū l-Fatḥ Malikshāh, meglio noto come Malik Shah I o Melik Şah I (in persiano ملكشاه ‎; in turco: Melikşah; Esfahan, 16 agosto 1055 – Baghdad, 19 novembre 1092), è stato il terzo sultano dell'Impero selgiuchide, dopo Tughril Bey e Alp Arslan.

  3. 6 giorni fa · Malik-Shāh (born Aug. 6/16, 1055—died November 1092, Baghdad [Iraq]) was the third and most famous of the Seljuq sultans. Malik-Shāh succeeded his father, Alp-Arslan, in 1072 under the tutelage of the great vizier Niẓām al-Mulk, who was the real manager of the empire until his death.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Ad Alp Arslan succedette il figlio Malik Shah I, il quale, insieme ai suoi visir persiani, Nizām al-Mulk e Tāj al-Mulk, espanse lo Stato selgiuchide in varie direzioni, fino ai confini della Cina a est e contro i Bizantini a ovest.

  5. www.wikiwand.com › it › Malik_Shah_IMalik Shah I - Wikiwand

    Jalāl al-Dawla Abū l-Fatḥ Malikshāh, meglio noto come Malik Shah I o Melik Şah I, è stato il terzo sultano dell'Impero selgiuchide, dopo Tughril Bey e Alp Arslan. Apparteneva alla dinastia omonima e regnò dal 1072 al 1092.

  6. MALIKSHĀH. Sultano selgiuchide, il terzo dei "grandi Selgiucchi" che tennero nel sec. XI uno e integro il territorio conquistato con Togrul Beg entro la parte orientale dell'impero islamico, mentre dopo di lui quell'unità fu spezzata in formazioni statali minori.

  7. Succedé (1072) al padre Alp Arslān, e guerreggiò con successo a oriente sottomettendo al suo impero la Transoxiana e il Turchestan cinese, a occidente continuando la vittoriosa guerra paterna contro i Bizantini. Ebbe come fido coadiutore il ministro persiano Niẓām al-Mulk, che per lui compose il "Trattato di governo" ( Siyāsetnāmè ).