Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Madre. Isabella, principessa di Taranto. Consorte di. Mattia Corvino. Ladislao II di Boemia e Ungheria. Religione. Cattolicesimo. Beatrice d'Aragona ( Napoli, 16 novembre 1457 – Napoli, 23 settembre 1508) fu regina d'Ungheria dal 1475 al 1490 e in seconde nozze fino al 1500.

  2. BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria. Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, e di Isabella di Chiaramonte. Aveva un anno quando moriva suo nonno, Alfonso il Magnanimo, e suo padre diventava r e di Napoli.

  3. BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria. Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe Marino Marzano, fu condotta nella residenza di quest'ultimo.

  4. LEMMI CORRELATI. Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d' Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del paese e di tutta l'Europa centrale.

  5. Biography. Ancestry. Notes. References. Beatrice of Naples (16 November 1457 – 23 September 1508), also known as Beatrice of Aragon ( Hungarian: Aragóniai Beatrix; Italian: Beatrice d'Aragona ), was twice Queen of Hungary and of Bohemia by marriage to Matthias Corvinus and Vladislaus II. [1] .

  6. Résumés. Italiano Español English Français. Personnage marginal dans les chroniques de la Renaissance napolitaine, Béatrice d’Aragon mérite peut-être un peu plus d’attention, compte tenu de son rôle dans le panorama monarchique européen entre les XVe et XVIe siècles.

  7. Beatrice d'Aragona regina d'Ungheria. Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d ' Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d 'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale [...] paese e di tutta l'Europa centrale.