Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt (Gießen, 20 marzo 1635 – Neuburg an der Donau, 4 agosto 1709) era appartenente alla dinastia regnante sull'Assia-Darmstadt

    • Infanzia
    • Ammiratori E corteggiatori
    • Matrimonio
    • Granduchessa Di Russia
    • Vita Religiosa
    • Morte
    • Destino Dei Resti
    • Canonizzazione
    • Commemorazione
    • Riabilitazione

    Elisabetta nacque il 1º novembre 1864, figlia secondogenita di Luigi IV, Granduca d'Assia e del Reno e della principessa Alice di Gran Bretagna, figlia della regina Vittoria. Le fu dato il nome di Elisabeth Alexandra Luise Alix: "Elisabeth" sia in onore di Santa Elisabetta d'Ungheria (membro della casa d'Assia) che della nonna paterna, la Principes...

    Affascinante e con una personalità molto accomodante, Elisabetta è stata considerata da molti storici e contemporanei una delle più belle donne in Europa a quel tempo. In gioventù attirò l'attenzione di un suo cugino, il futuro imperatore tedesco Guglielmo II che all'epoca era uno studente dell'Università di Bonn e nei fine settimana andava a visit...

    Ma fu un granduca russo che alla fine vinse il cuore di Elisabetta. La prozia di Elisabetta, l'imperatrice Maria Alexandrovna di Russia, era spesso in visita in Assia. Durante queste visite, era di solito accompagnata dai suoi figli più piccoli, Sergej e Pavel. Elisabetta li conosceva fin da quando erano bambini e, inizialmente, li vedeva come alte...

    La nuova granduchessa fece una prima buona impressione sulla famiglia del marito e sul popolo russo. "Tutti si innamorarono di lei dal momento in cui è venuta in Russia dalla sua amata Darmstadt", scrisse uno dei cugini di Sergej. La coppia si stabilì nel palazzo Beloselsky-Belozersky a San Pietroburgo; poi, nel 1892, Sergej fu nominato governatore...

    Dopo l'assassinio del marito, Elisabetta indossò il lutto e divenne vegetariana. Nel 1909, vendette la sua magnifica collezione di gioielli ed altri beni di lusso; anche il suo anello di nozze non venne risparmiato. Con il ricavato aprì il Convento delle Sante Marta e Maria e ne divenne la badessa. In seguito aprì un ospedale, una cappella, una far...

    Nel 1918 Vladimir Lenin ordinò alla Čeka di arrestare Elisabetta. Fu quindi esiliata prima a Perm', poi ad Ekaterinburg, dove trascorse alcuni giorni e si unì ad altri prigionieri: il Granduca Sergej Michajlovič; i Principi Ivan Konstantinovič, Konstantin Konstantinovič, Igor' Konstantinovič e Vladimir Pavlovič Palej; Fyodor Remez, segretario perso...

    L'8 ottobre 1918, i soldati dell'Armata Bianca scoprirono i resti di Elisabetta e dei suoi compagni, ancora all'interno della fossa nella quale erano stati assassinati. Nonostante fossero rimasti lì per quasi tre mesi, i corpi erano in condizioni relativamente buone. Si pensava che la maggior parte fosse morta lentamente a causa di ferite o di fame...

    Elisabetta fu canonizzata dalla Chiesa Ortodossa fuori dalla Russia nel 1981 e nel 1992 dal Patriarcato di Mosca come Santa martire Elisabetta Feodorovna. I suoi santuari principali sono il Convento di Marfo-Mariinsky, che fondò a Mosca, ed il convento di Santa Maria Maddalena sul Monte degli Olivi, che con il marito contribuì a fondare e dove sono...

    È una dei dieci martiri del XX secolo provenienti da tutto il mondo che sono raffigurati nelle statue sopra il grande portale occidentale della abbazia di Westminster, a Londra, ed è anche rappresentata in the restored nave screen installato nella Cattedrale di St Albansnell'aprile 2014. Una statua a lei dedicata è stata eretta nel giardino del suo...

    L'8 giugno 2009, il Procuratore generale della Russia ha ufficialmente riabilitato Elisabetta Feodorovna, insieme ad altri Romanov: Michail Aleksandrovič, Sergej Michajlovič, Ivan Konstantinovič, Konstantin Konstantinovič e Igor' Konstantinovič. "Tutte queste persone sono state sottoposte a repressione sotto forma di arresto, espulsione e trattenut...

  2. Amalia Federica d'Assia-Darmstadt (Prenzlau, 20 giugno 1754 – Bruchsal, 21 giugno 1832) fu una principessa del langraviato d'Assia-Darmstadt e principessa ereditaria di Baden per matrimonio.

  3. Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt ( Gießen, 20 marzo 1635 – Neuburg an der Donau, 4 agosto 1709) era appartenente alla dinastia regnante sull' Assia-Darmstadt. Fatti in breve Elettrice Palatina, In carica ...

  4. Fu assassinato da un rivoluzionario di nome Koliàeff. La sua vedova, la granduchessa Elisabetta Fiòdorovna (sorella maggiore dell'imperatrice Alexandra Fiòdorovna) accettò il suo dolore con spirito profondamente cristiano.

  5. Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena, nome completo in tedesco Elisabeth Amalie Eugenia Maria Theresia Karoline Luise Josepha (Reichenau an der Rax, 7 luglio 1878 – Vaduz, 13 marzo 1960), è stata un'arciduchessa austriaca.

  6. Landgravine Elisabeth Amalie of Hesse-Darmstadt (Elisabeth Amalie Magdalene; 20 March 1635 – 4 August 1709) was a princess of Hesse-Darmstadt. She became Electress Palatine as the second wife of Philip William, Elector Palatine.