Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Brunswick-Lüneburg, soprannominato Ottone il Fanciullo, (1204 – 1252) fu il primo duca di Brunswick-Lüneburg, dal 1235 al 1252.

  2. Ottone I di Brunswick-Lüneburg, soprannominato Ottone il Fanciullo, fu il primo duca di Brunswick-Lüneburg, dal 1235 al 1252.

  3. Ottone di Brunswick-Lüneburg, della stirpe dei Guelfi (Germania, 1247 circa – Hildesheim, 4 luglio 1279), è stato un vescovo cattolico tedesco. Resse la diocesi di Hildesheim come Ottone I dal 1260 alla morte.

  4. L'ultimo discendente maschio dei Guelfi riuscì a imporsi solo a fatica: all'origine dei suoi successi bellici contro gli Svevi e i Wittelsbach vi furono le alleanze strette da O. con lo zio Valdemaro II di Danimarca (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.

  5. Enrico ottenne le zone situate a occidente dell'allodio, mentre a Guglielmo spettò la parte nordorientale con il centro di Lüneburg. Ma Ottone non fece alcun passo per chiarire in modo risolutivo, sul piano giuridico, la posizione della sua famiglia; la sua libertà d'azione era frenata dall'ossequio politico dovuto all'arcivescovado di ...

  6. Ottone I di Brunswick-Harburg (24 agosto 1495 – Harburg, 11 agosto 1549) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1520 al 1527 e successivamente fu signore di Harburg dal 1527 fino alla sua morte.

  7. Ottone di Brunswick-Lüneburg, della stirpe dei Guelfi, è stato un vescovo cattolico tedesco. Resse la diocesi di Hildesheim come Ottone I dal 1260 alla morte.