Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi d'Angiò, noto come Luigi di Taranto o come Luigi I di Napoli (1320 – Napoli, 26 maggio 1362), figlio di Filippo I d'Angiò, principe di Taranto e di Caterina di Valois-Courtenay, fu principe di Taranto dal 1346 e prima consorte, dal 1347, e poi re di Napoli, dal 1352 alla morte, in quanto secondo marito della regina Giovanna ...

  2. 20 mag 2024 · La comunità portuale di Taranto è rimasta sconvolta dall’improvvisa scomparsa del capt. Luigi Guida, agente marittimo e titolare della società GM Shipping nonché presidente di Ionian Shipping Consortium. Neanche 50enne, l’operatore marittimo è stato trovato morto, a causa di un malore, nel suo ufficio di corso Umberto, a ...

  3. Luigi d'Angiò, noto come Luigi di Taranto o come Luigi I di Napoli (1320 – Napoli, 26 maggio 1362), figlio di Filippo I d'Angiò, principe di Taranto e di Caterina di Valois-Courtenay, fu principe di Taranto dal 1346 e prima consorte, dal 1347, e poi re di Napoli, dal 1352 alla morte, in quanto secondo marito della regina Giovanna I d'Angiò ...

  4. www.histouring.com › personaggi-storici › luigi-di-tarantoLuigi di Taranto - Histouring

    Luigi di Taranto, della Casa d'Angiò, fu Principe di Taranto dal 1346 e Re consorte di Napoli dal 1352 in quanto secondo marito della regina Giovanna I. Figlio di Filippo I di Taranto e Caterina di Valois-Courtenay, suoi nonni paterni furono Carlo II di Napoli e Maria d'Ungheria, mentre nonni materni furono Carlo di Valois e la sua seconda moglie Caterina I di Courtenay.

  5. 5 giu 2018 · Luigi di Taranto inviò il Gran Siniscalco Niccolò Acciaiuoli che, al comando delle truppe, occupò numerose città. In breve tempo Milazzo e Palermo erano state prese e Ludovico di Sicilia pativa sotto assedio e dopo poco spirava lasciando il potere a suo fratello Federico IV, infermo e di appena tredici anni, detto il Semplice.

  6. 20 mag 2024 · Redazione Maggio 20, 2024 20:20. Mondo portuale in lutto per l’improvvisa scomparsa di Luigi Guida, neanche 50enne, operatore marittimo e già presidente del Consorzio Ionian Shipping. L’uomo è stato trovato morto, a causa di un malore, nel suo ufficio della GM Shipping di corso Umberto, a Taranto. Lascia la moglie e due piccole ...

  7. Luigi di Taranto re titolare di Sicilia. Figlio (n. 1320 - m. 1362) di Filippo d'Angiò, fratello di re Roberto. Sposò (1347) la regina Giovanna I, vedova di Andrea d'Ungheria. Cercò invano di opporsi alle due invasioni di Luigi il Grande, re [...] di Ungheria.