Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anglicanesimo. Margaret, contessa di Snowdon ( Margaret Rose; Glamis, 21 agosto 1930 – Londra, 9 febbraio 2002 ), è stata una principessa britannica, seconda figlia di re Giorgio VI del Regno Unito e di Elizabeth Bowes-Lyon, nonché sorella minore della regina Elisabetta II e zia di re Carlo III.

  2. Margherita d'Inghilterra; La principessa Margherita d'Inghilterra in una miniatura del XIV secolo: Duchessa consorte di Lorena e del Brabante; In carica: 1294 – 1312: Predecessore: Margherita di Dampierre: Successore: Maria d'Évreux Altri titoli: Duchessa consorte di Limburgo: Nascita: Castello di Windsor, 11 settembre 1275: Morte: Bruxelles ...

  3. Margherita d'Inghilterra (1275-1318), figlia del re d'Inghilterra Edoardo I, duchessa di Lorena, Brabante e Limburgo come moglie di Giovanni II Margherita d'Inghilterra (1346-1361), figlia del re d'Inghilterra Edoardo III, contessa di Pembroke come moglie di John Hastings

  4. Margherita d'Inghilterra è stata regina consorte di Scozia, come prima moglie del re Alessandro III di Scozia. Introduzione Margherita d'Inghilterra (1240-1275) Biografia

  5. Margaret in inglese Margarita in spagnolo, in asturiano e in basco, Margarida in galiziano, in portoghese e in catalano, Margalida in aragonese, Marguerite in francese e Margaretha in tedesco e Margarethe in fiammingo principessa d'Inghilterra per nascita, fu duchessa consorte di Lorena e del Brabante e duchessa consorte di Limburgo dal 1294 al ...

  6. LEMMI CORRELATI. MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra. Florence M. G. Higham. Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata a Enrico VI d'Inghilterra nel maggio 1444 (fidanzamento che fu il risultato della politica del partito pacifista inglese ...

  7. Margherita d'Angio. Margherita d’Angiò. Regina dInghilterra (Pont-à-Mousson 1430-castello di Dampierre, Angiò, 1482). Figlia di Renato d’Angiò, sposò (1445) Enrico VI dInghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i capi della fazione contraria agli York.