Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Svevia (1200 circa – Lovanio, 29 marzo 1235) è stata una principessa tedesca, degli Hohenstaufen consorte dell'erede del ducato di Brabante

  2. Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale.

  3. Maria di Svevia è stata una principessa tedesca, degli Hohenstaufen consorte dell'erede del ducato di Brabante.

  4. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono.

  5. Arriviamo così ai tempi moderni, e precisamente al 1930, quando in Germania alcuni cavalieri appartenenti all'Ordine di Santa Maria Teutonica di Prussia creano un'Associazione indipendente, che assume il nome di Cavalieri Teutonici di San Gereone.

  6. Interpretazione complessiva. Il Canto si divide strutturalmente in tre parti, che corrispondono al rimprovero di Virgilio a Dante (1-45), all'incontro con le anime dei contumaci (46-102) e al colloquio col protagonista dell'episodio, Manfredi di Svevia (103-145).

  7. 3 feb 2024 · Pubblichiamo una serie di documenti storiografici che illuminano la figura dell'imperatore Federico II di Svevia (1220-1250), una delle figure più significative dell'epoca del Basso Medioevo.