Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. -a) [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis «plebe»]. – 1. Della plebe, appartenente alla plebe dell’antica Roma: le magistrature p.; i consoli p.; [...] persona di origine p.; come sost.: le lotte tra i patrizî e i plebei.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PievePieve - Wikipedia

    Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

  3. 25 lug 2018 · Chi erano i plebei. I plebei facevano parte della plebs o plebe, un termine che significava «moltitudine». Erano immigrati laziali arrivati dopo la fondazione di Roma e avevano quindi dovuto accontentarsi, se fortunati, dei campi meno redditizi.

  4. plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis ]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali era invece investito il patriziato) e che durante gran parte della storia di Roma repubblicana ...

  5. L'origine dei tribuni della plebe, che si sovrapposero come capi della plebe agli edili, è oscura, ma risale indubbiamente al sec. V (data tradizionale 494 a. C.) e molto per tempo i tribuni, da due o quattro che erano in origine, salirono a dieci (457). La plebe, che li eleggeva dal suo seno, si era impegnata con giuramento a procedere con ...

  6. Plebs [Plebe] Uno dei ceti, insieme al patriziato, di cui si compose la cittadinanza romana. In ordine alle origini della plebe, le opinioni della dottrina sono discordi:

  7. it.wikipedia.org › wiki › PlebsPlebs - Wikipedia

    Plebs Joseph & Framenau, 2012 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae Etimologia. Il nome deriva dal latino plebs, -bis, cioè ...