Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Europa_'51Europa '51 - Wikipedia

    Europa '51 è un film drammatico del 1952 diretto da Roberto Rossellini, interpretato da Ingrid Bergman . La pellicola venne presentata alla 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 12 settembre 1952, dove vinse il Premio internazionale della giuria.

  2. Europa '51 - Un film di Roberto Rossellini. Intenso dramma intimista di Rossellini. Con Alexander Knox, Giulietta Masina, Ingrid Bergman, Carlo Hinterman, Ettore Giannini. Drammatico, Italia, 1952. Durata 110 min. Consigli per la visione +16.

    • (42)
    • Alexander Knox
    • Roberto Rossellini
  3. en.wikipedia.org › wiki › Europe_'51Europe '51 - Wikipedia

    Europe '51 ( Italian: Europa '51 ), also known as The Greatest Love, is a 1952 Italian neorealist film directed by Roberto Rossellini, starring Ingrid Bergman and Alexander Knox. The film follows an industrialist's wife who, after the death of her young son, turns towards a rigorous humanitarianism.

  4. Italia 114 min. Roberto Rossellini racconta la storia della moglie di un diplomatico che, scossa per il suicidio del figlio adolescente, decide di dedicare la sua vita ad alleviare le sofferenze del prossimo. Con i costumi di Fernanda Gattinoni. Vai al titolo. Condividi.

    • Free
    • 114 min
    • Roberto Rossellini
    • September 13, 2016
  5. Un film drammatico ambientato in una comunità religiosa, con Ingrid Bergman, Alexander Knox e Giulietta Masina. Leggi la trama, guarda la locandina, scopri il cast e le recensioni di Europa '51.

    • (7)
    • Ingrid Bergman
    • Roberto Rossellini
  6. Il soggetto di Europa '51 nasce da un'idea di Antonello Trombadori e Massimo Nida. Alla sceneggiatura ci lavorano in molti - per alcuni critici "troppi" - tutti nomi di alto profilo: da Federico Fellini ad Antonio Pietrangeli, da Mario Pannunzio a Sandro De Feo.

  7. Europa 51 è un film drammatico del 1952 che racconta la storia di una donna che si impegna nel marxismo dopo il suicidio del figlio. Il film, diretto da Roberto Rossellini, ha vinto un Nastro d'Argento e ha avuto una buona accoglienza dalla critica.