Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Horace Walpole, 4º Conte di Orford (Londra, 24 settembre 1717 – Londra, 2 marzo 1797), è stato uno scrittore inglese, considerato il fondatore della letteratura gotica, autore de Il castello di Otranto, primo romanzo horror propriamente detto, e attivo in diversi ambiti e con vari interessi.

  2. Horatio Walpole, 4th Earl of Orford (/ ˈ w ɔː l p oʊ l /; 24 September 1717 – 2 March 1797), better known as Horace Walpole, was an English writer, art historian, man of letters, antiquarian, and Whig politician.

  3. 15 apr 2024 · Horace Walpole (born September 24, 1717, London, England—died March 2, 1797, London) was an English writer, connoisseur, and collector known for his novel The Castle of Otranto (1764), the first Gothic novel in the English language and one of the earliest literary horror stories.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Il castello di Otranto è un romanzo di Horace Walpole del 1764, considerato il primo romanzo gotico. Ambientata nella città salentina di Otranto, nell'Italia meridionale, è l'opera che diede l'avvio al genere letterario poi diffusosi tra il tardo Settecento e l'inizio dell'Ottocento, con autori come Clara Reeve, Ann Radcliffe ...

  5. 11 gen 2017 · Il romanzo, ispirato da un sogno e da Piranesi, mescola fantasia e realismo in una trama ricca di prodigi e apparizioni. Scopri la trama, le fonti e le influenze di questa opera che avviò il revival del romanzo gotico.

  6. The Castle of Otranto is a novel by Horace Walpole. First published in 1764, it is generally regarded as the first gothic novel. In the second edition, Walpole applied the word 'Gothic' to the novel in the subtitle – A Gothic Story. Set in a haunted castle, the novel merged medievalism and terror in a style that has endured ever since.

  7. Walpole, Horace, quarto conte di Oxford nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento.