Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Lancaster (Hertford, 31 marzo 1373 – Valladolid, 2 giugno 1418) principessa della casa reale inglese, fu regina consorte di Castiglia e León dal 1393 al 1406 e poi dal 1406 alla sua morte reggente per il figlio, il re Giovanni II, ancora minorenne.

  2. Caterina di Lancaster regina di Castiglia Enciclopedia on line Figlia (1374-1418) di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster ; sposò nel 1387 Enrico III di Castiglia, figlio di Giovanni I, risolvendo con questo matrimonio il contrasto tra Enrico e suo padre, pretendente anche lui al trono di Castiglia.

  3. Caterina di Lancaster (Hertford, 31 marzo 1373 - Valladolid, 2 giugno 1418) era la regina consorte di Castiglia dal 1393-1406 e dalla regina reggente dal 1406 al 1418. Nel Convenzione di Bayona a partire dal marzo 1388 era deciso che Caterina avrebbe sposato il futuro re di Castiglia, Enrico III (1379-1406).

  4. Catalina ha coordinato la gestione degli attuali territori della Galizia, Asturie, Cantabria, Paesi Baschi, Vecchia Castiglia, Leon e parti di Nuova Castiglia, mentre il fratello gestiva le aree di Extremadura e regni cristiani di Jaén, Córdoba e Siviglia .

  5. Caterina di Lancaster (Hertford, 31 marzo 1373 – Valladolid, 2 giugno 1418) principessa della casa reale inglese, fu regina consorte di Castiglia e León dal 1393 al 1406 e poi dal 1406 alla sua morte reggente per il figlio, il re Giovanni II, ancora minorenne.

  6. Margherita d'Angiò ( Pont-à-Mousson, 23 marzo 1430 – Dampierre-sur-Loire, 25 agosto 1482 [1]) fu regina consorte d'Inghilterra in quanto moglie di Enrico VI di Lancaster, dal 1445 al 1461 e poi ancora dal 1470 al 1471. Reclamò anche il diritto alla corona di Francia dal 1445 al 1453, ma senza risultato.

  7. 16 apr 2024 · di Lancaster, regina di Castiglia (Bayona 1374-Valladolid 1418). Figlia del duca Giovanni di Lancaster e di Costanza di Castiglia, sposò nel 1387 Enrico III di Castiglia . Rimasta vedova nel 1406, fu reggente in nome del figlio Giovanni II .