Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il consiglio d'Egitto è un romanzo dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia, pubblicato nel 1963. Ambientato tra il 1782 e il 1795, narra la vicenda del frate cappellano maltese e falsario don Giuseppe Vella e quella, parallela, del giurista, intellettuale e patriota Francesco Paolo Di Blasi.

  2. 5 gen 2014 · Il Consiglio d’Egitto – certamente uno dei vertici, e forse il vertice assoluto della narrativa sciasciana – è, in un certo senso, un libro nato per caso.

  3. 21 set 2018 · Il Consiglio d’Egitto condivide con i romanzi coevi dello scrittore siciliano la rappresentazione di uno dei temi a lui più cari: gli sforzi della ragione alla ricerca di una giustizia sociale e di una verità per raggiungere le quali vanno smascherate le imposture su cui si fonda lo statu quo.

  4. 27 apr 2020 · Nel romanzo Il Consiglio d’Egitto, pubblicato nel 1963 da Einaudi e oggi edito per Adelphi (2009), Sciascia, avvalendosi di una corposa documentazione, punta lo sguardo alla Sicilia...

  5. Il Consiglio d’Egitto è il primo romanzo storico di Leonardo Sciascia, scritto nel 1963, ricorrendo a una tecnica che sarà presente anche nelle opere successive, vale a dire con l’ambientazione in un tempo passato della vicenda, ma con il preciso scopo di criticare il presente.

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  6. Pubblicato per la prima volta nel 1963, Il Consiglio d’Egitto è in certo modo larchetipo, e il più celebrato, fra i romanzi-apologhi di Sciascia, dove lo sfondo storico della vicenda si anima fino a diventare una scena allegorica, che in questo caso accenna alla storia tutta della Sicilia.

  7. Il consiglio d'Egitto. ell'intento di «dimostrare» come nella realtà, storica e umana, la verità possa apparire confusa, e la menzogna possa «assumere le apparenze della verità», Leonardo Sciascia taglia ogni possibile legame e vincolo con il romanzo come invenzione, e si fa romanziere storico.