Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Westminster, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte.

  2. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Roda, 30 novembre 1752 – Rudolstadt, 28 maggio 1805) era la figlia maggiore del principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg e fu principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt per il suo matrimonio con il principe Federico Carlo

  3. Principessa di Schwarzburg-Rudolstadt. In carica. 28 novembre 1780 - 13 aprile 1793. Nascita. Roda, Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, 30 novembre 1752. Morte. Rudolstadt, 28 maggio 1805. Padre. principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg.

    • I Primi Anni Della Carriera
    • La Consacrazione
    • La Maturità: I Contrasti Con Händel
    • IL Ritorno in Italia

    Francesco Bernardi nacque nel 1686 (o, a seconda delle fonti, nel 1677) a Siena. La sua era una condizione modesta: era figlio di un barbiere che aveva una bottega nella centralissima Piazza del Campo. Entrato giovanissimo nel coro della cattedrale di Siena, fu notato dal maestro di cappella del Duomo, Giuseppe Fabbrini, per le sue doti di canto. A...

    Nel 1717 il Senesino finalmente fece quel salto di qualità che aveva tanto cercato: cantò alla Dresda, allora sede della corte di Polonia, presso la corte di Augusto II. Il suo era un ruolo importante: primo sopranista nell’opera “Giove in Argo” di Antonio Lotti. Un incarico prestigioso, molto remunerato, e, soprattutto, di fronte a un pubblico imp...

    La vita del Senesino a Londra era molto agiata. Si dedicava a collezionare libri antichi, dipinti e strumenti scientifici e frequentava l’agiata aristocrazia inglese. Non dimenticava, però, le sue origini: frequenti erano i suoi viaggi a Siena in cui offriva banchetti e esibizioni di canto, naturalmente apprezzatissime dai suoi concittadini. Nel mo...

    Nel 1736 Francesco Bernardi detto il Senesino cominciò probabilmente a sentire nostalgia per la patria. Ormai ricchissimo, glorificato, famosissimo, si sentiva all’apice della sua carriera. Sicuramente Händel cercava di riportarlo nella sua compagnia e questo lo infastidiva; inoltre in quegli anni ci si iniziava a rendere conto che la pratica della...

  4. Augusto Emilio Leopoldo di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 23 novembre 1772 – Gotha, 17 maggio 1822) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Fu inoltre nonno materno del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha , principe consorte d'Inghilterra in quanto marito della Regina Vittoria .

  5. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Augusta_di_Sassonia-GothaBiografia

    Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Londra, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte.

  6. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (1752-1805) e Nati nel 1752 · Mostra di più » Unionpedia è una mappa concettuale o rete semantica organizzata come un'enciclopedia o un dizionario. Esso fornisce una breve definizione di ogni concetto e le sue relazioni.