Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marino Torlonia ( Roma, 6 settembre 1795 – Roma, 30 settembre 1865) è stato un nobile e imprenditore italiano, figlio maggiore di Giovanni Torlonia, capostipite della famiglia, e di Anna Maria Schultheiss, già vedova Chiaveri.

  2. Marino Torlonia (29 July 1861 – 5 March 1933), 4th Prince of Civitella-Cesi, duke of Poli and Guadagnolo, was an Italian nobleman. Biography. He was born in Poli, Italy, the sixth son of Prince Don Giulio Torlonia, 2nd Duke di Poli e di Guadagnolo, and his wife, Princess Donna Teresa Chigi della Rovere - Albani .

  3. it.wikipedia.org › wiki › TorloniaTorlonia - Wikipedia

    Tra i membri più noti vi fu Leopoldo Torlonia che ricoprì la carica di sindaco di Roma, e suo fratello Marino, consuocero di Re Alfonso XIII di Spagna e bisnonno dell'attrice Brooke Shields. La cappella di famiglia dei Torlonia si trova presso il Cimitero monumentale del Verano a Roma.

  4. en.wikipedia.org › wiki › TorloniaTorlonia - Wikipedia

    The first influential member of the Torlonia family was Marino Torlonia (Tourlonias; 1725 – 21 March 1785), who rose from humble origins in the Auvergne region of France to become a very rich businessman and banker in Rome.

  5. 12 nov 2020 · Pur essendo stata per pochi giorni aperta al pubblico, la mostra dedicata alla collezione della famiglia Torlonia a Roma è una tappa importante per l’arte italiana: sarcofagi, busti e statue greco-romano sono il cuore pulsante della più importante collezione privata di arte antica al mondo.

    • Marino Torlonia1
    • Marino Torlonia2
    • Marino Torlonia3
    • Marino Torlonia4
    • Marino Torlonia5
  6. Donna Marina Torlonia dei Principi di Civitella-Cesi (22 October 1916 – 15 September 1960) was an Italian-American aristocrat, best known as the paternal grandmother of the actress and model Brooke Shields .

  7. 30 apr 2021 · Appartiene alla famiglia Torlonia e ha un valore inestimabile: 620 marmi, statue, fregi compresi i 120 busti attribuiti a tutti gli imperatori romani. Ma da 70 anni non è più visibile al pubblico