Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cornelia Metella ( latino: Cornelia Metella; Roma, 73 a.C. – Roma, dopo il 48 a.C.) è stata una nobildonna romana, quinta e ultima moglie di Gneo Pompeo Magno . Biografia. Cornelia Metella [1] nacque a Roma nel 73 a.C., figlia di Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, nato nella gens Cornelia, e di sua moglie Emilia Lepida [2].

  2. Cornelia Metella (c. 73 BC – after 48 BC) was the daughter of Quintus Caecilius Metellus Pius Scipio Nasica (who was a consul in 52 BC and originally from the gens Cornelia) and his wife Aemilia. She appears in numerous literary sources, including an official dedicatory inscription at Pergamon .

  3. Cornelia Metella ( latino: Cornelia Metella; Roma, 73 a.C. – Roma, dopo il 48 a.C.) è stata una nobildonna romana, quinta e ultima moglie di Gneo Pompeo Magno. Fatti in breve Nome completo, Nascita ... Cornelia Metella. L'attrice Adrienne Lecouvreur nei panni di Cornelia per il dramma La morte di Pompeo di Pierre Corneille, ritratta da ...

  4. morali delle seguenti personalità della celebre famiglia: Cornelia Scipione, figlia di Scipione Africano e madre dei Gracchi; Cornelia Metella, moglie di Pompeo; Cornelia, moglie del magistrato Publio Sestio; Cornelia Scipione, moglie del magistrato Emilio Lepido Paolo (cfr. S.11).

  5. 5. Il quinto matrimonio: Cornelia Metella 5.1 La vicenda 133 5.1.1 Il contesto storico (dal 54 al 49 a.C.) 134 5.2 La famiglia di Cornelia 140 5.3 Datazione e ragioni del matrimonio 142 5.3.1 Le nozze di Pompeo e Cornelia: la critica in rebus 148

  6. Cornelia Metella (nata intorno al 73 a.C., morta dopo il 48 a.C.) è la figlia di Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, detto Metello Scipione (console nel 52 a.C.) e di Aemilia Lepida, sua moglie ed ex fidanzata di Catone di Utica.

  7. Cornelia Metella (52–48 BCE) Main article: Cornelia Metella A fanciful illustration of Pompey's return to Lesbos after the Battle of Pharsalus ( c. 1500 ): Cornelia, who hears the messenger weep instead of speaking, faints from the shock.