Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GladiatoreGladiatore - Wikipedia

    Il gladiatore (in latino gladiātor) era un particolare lottatore dell' antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori. I gladiatori combattevano in specifici spettacoli chiamati munera per la realizzazione dei quali si sviluppò la struttura architettonica dell' anfiteatro .

    • Chi Erano I Gladiatori
    • Le Scuole Di Gladiatori
    • I Giochi Gladiatori A Roma
    • I Combattimenti
    • Categorie Di Gladiatori Romani
    • La Fine degli Spettacoli Gladiatori

    I gladiatori erano i lottatori dell’antica Roma. Il nome deriva da gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei combattimenti. Eranoschiavi o prigionieri di guerra o persone condannate per qualche reato. In qualche caso erano liberti o addirittura uomini libericaduti in miseria.

    È molto probabile che tra i gladiatori ci fossero anche veri e propri professionisti del combattimento. Esistevano, infatti, scuole di addestramento (per esempio a Capua e a Pompei), nelle quali un ex gladiatore oppure un impresario (lanista) allenava i gladiatori in gruppi, detti familiae. Nelle scuole veniva insegnato ai gladiatori anche come mor...

    Secondo le fonti antiche, i ludi o giochi gladiatorii avevano un’origine funeraria e sarebbero derivati dall’uso di offrire sacrifici umani per placare i Mani, cioè gli spiriti dei defunti. Servio (grammatico latino, IV-V sec. d.C.) nel commento ad un passo dell’Eneide(10, 519), afferma: «Era costume che nelle tombe dei grandi uomini venissero ucci...

    Lo spettacolo prevedeva in genere più duelli in contemporanea e talvolta un combattimento a squadre. Quando un gladiatore finiva a terra ferito poteva chiedere la grazia al vincitore alzando il braccio. Quest’ultimo si rivolgeva al magistrato che presiedeva i giochi (o all’imperatore stesso, se presente), il quale di solito interpellava gli spettat...

    I gladiatori non erano tutti uguali. Si caratterizzavano per il modo di combattere e, di conseguenza, per il tipo di armamento utilizzato. Essi si distinguevano così: 1. Retiarius: con una rete e un tridente, come quello del dio Nettuno. Doveva imbrigliare e gettare a terra l’avversario. 2. Mirmillo: con un elmo a forma di pesce (di origine gallica...

    Nel corso dei secoli, gli spettacoli gladiatori erano stati innumerevoli e tutti cruenti e sanguinosi, spesso vere e proprie carneficine. Non solo la violenza era accresciuta, ma anche lo splendore e il fasto con cui erano organizzati. Gli spettatori, infatti, volevano essere sempre stupiti e così si utilizzavano armature d’argento, animali esotici...

  2. 7 ott 2023 · Chi erano i guerrieri che esaltavano il popolo nelle arene? Perché combattevano? E cosa mangiavano? Ecco tutto quello che dovete sapere sui gladiatori

  3. I gladiatori erano guerrieri addestrati che combattevano in arene, come il Colosseo di Roma, per il divertimento e l’intrattenimento del pubblico. I combattimenti tra gladiatori erano spesso cruenti e brutali, ma erano anche visti come una forma di esibizione di coraggio, forza e abilità militare.

  4. 11 ago 2023 · I gladiatori erano guerrieri che combattevano con un’arma molto particolare, ovvero il gladius, una spada romana dall’aspetto caratteristico. Nella maggior parte dei casi, questi guerrieri...

  5. 5 nov 2023 · I gladiatori (in latino gladiatores) erano lottatori armati, che al tempo di Roma antica si battevano nelle arene in combattimenti “veri” e senza esclusione di colpi. In casi frequenti, gli incontri terminavano con la morte di uno dei due contendenti.

  6. Marte, Diana e più tardi soprattutto Ercole e qualche volta Silvano erano le divinità invocate dai gladiatori come protettrici. Gli spettacoli gladiatorî si tennero in origine nel Foro così in Roma eome nelle altre città e, pare dal 53 a. C., negli anfiteatri (III, p. 281).