Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gisella di Borgogna (Ratisbona, 950 circa – 21 luglio 1006 o 1007) fu duchessa di Baviera e madre dell'imperatore Enrico II

  2. Figlia (n. 990 circa - m. Goslar 1043) del duca Ermanno II di Svevia e di Gerberga di Borgogna, sposò dapprima il duca Ernesto I di Svevia, quindi il conte Brunone di Brunswick e infine (1016 circa) il conte, poi re e imperatore, Corrado II. Fu madre dell'imperatore Enrico III.

  3. La beata Gisella, figlia di Enrico II di Baviera e di Gisella di Borgogna, nacque alla fine del X secolo e sposò nel 996/997 il primo re d’Ungheria Stefano il Santo. Fu la prima ed importante collaboratrice del marito, nell’opera di conversione al cattolicesimo degli ungheresi, fondando ed arricchendo con parecchi doni i monasteri e le ...

  4. Guglielmo V degli Aleramici, talvolta anche indicato come Guglielmo III o Guglielmo il Vecchio (1110 circa – 1191), è stato un nobile italiano unico figlio maschio del marchese Ranieri degli Aleramici e di Gisella di Borgogna, fu marchese del Monferrato dal 1137 fino alla sua morte.

  5. Gisella di Baviera. Gisella ( Ratisbona, 980 circa – Passavia, 7 maggio 1065) è stata una principessa tedesca della casa ducale di Baviera e, dal 1000, regina consorte d'Ungheria. Fu dichiarata beata nel 1975.

  6. www.santodioggi.it › beata-gisella-d-ungheriaBeata Gisella d'Ungheria

    La beata Gisella, figlia di Enrico II di Baviera e di Gisella di Borgogna, nacque alla fine del X secolo e sposò nel 996/997 il primo re d'Ungheria Stefano il Santo. Fu la prima ed importante collaboratrice del marito, nell'opera di conversione al cattolicesimo degli ungheresi, fondando ed arricchendo con parecchi doni i monasteri e le chiese ...

  7. Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 e incoronato imperatore a Roma nel 1014. Ultimo discendente della stirpe degli Ottoni-Liudolfingi, egli intraprese una politica di affermazione del potere regio in Germania e in ...