Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II d'Alençon, nato Carlo di Valois (1297 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346), è stato un condottiero francese. Fu conte d'Alençon, di Chartres e di Perche. Era il secondo figlio maschio di Carlo di Francia, conte di Valois, e di Margherita d'Angiò, nonché fratello minore di re Filippo VI di Francia.

  2. Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi anni. 1.1.1 Carlo I e l'ascesa di Cromwell. 1.1.2 L'esecuzione di Carlo I e la formazione del Commonwealth. 1.2 Restaurazione. 1.2.1 Il ritorno in patria e l'incoronazione. 1.2.2 La grande peste e il grande incendio. 1.3 Politica estera e coloniale. 1.3.1 Prima e seconda guerra anglo-olandese.

  3. come Carlo II; In carica: 3 giugno 1497 – 11 aprile 1525: Predecessore: Carlo I d'Armagnac: Successore: Margherita d'Angoulême Nome completo: Carlo di Valois-Alençon Altri titoli: Conte del Perche: Nascita: Alençon, 2 settembre 1489: Morte: Lione, 11 aprile 1525 (35 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di Notre-Dame, Alençon ...

  4. Carlo II d'Alençon; La tomba di Carlo d'Alençon nella basilica di Saint-Denis: Conte d'Alençon; Stemma: In carica: 16 dicembre 1325 – 26 agosto 1346: Predecessore: Carlo di Valois: Successore: Carlo III d'Alençon: Altri titoli: Conte di Chartres Conte di Perche: Nascita: 1297: Morte: Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346: Luogo di sepoltura ...

  5. Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Fratello (n. 1270 - m. Nogent-le-Roi 1325) di Filippo il Bello re di Francia, la sua vita fu una lunga serie di tentativi per procurarsi un regno, tutti falliti, donde l'epiteto di "Senzaterra".

  6. Spentosi senza lasciar prole Carlo IV, succeduto al figlio di Giovanni V, il ducato d'Alençon tornò, nel 1525, alla corona di Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di ...

  7. Secondo figlio di Carlo II di Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen (1359), patriarca di Gerusalemme ed amministratore di Auch (1375).