Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Stato Maggiore dell'Esercito (SME) è l'organismo di vertice deputato alla definizione delle politiche di Forza Armata. In seguito alla riforma attuata con la legge sui vertici militari, lo SME ha ridimensionato la sua struttura, ha ceduto ogni incombenza di gestione diretta delle attività agli Ispettorati ed ha assunto compiti di studio ...

    • Lo Stemma

      Descrizione: d’azzurro all’aquila d’oro, dal volo spiegato,...

    • Salvatore CAMPOREALE

      Tra il 1991 ed il 1998, con i gradi di capitano e di...

  2. Dal 15 maggio 2021 al 26 febbraio 2024 è stato Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa. Dal 27 febbraio 2024 è Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Il Generale Masiello ha conseguito il brevetto di Paracadutista Militare e l’abilitazione al.

  3. Carmine Masiello è un generale italiano. Designato dal Consiglio dei ministri come capo di stato maggiore dell'Esercito italiano il 15 febbraio 2024, si è insediato il 27 febbraio successivo. È il primo ufficiale, proveniente dalla specialità dei paracadutisti, ad essere posto nella più alta carica dell'Esercito Italiano. Dal 2021 al 2024 ...

  4. Accademia militare di Modena; Stemma dell'Accademia Militare: Descrizione generale; Attiva: 1678 - oggi Nazione: Ducato di Savoia Regno di Sardegna Regno d'Italia Italia: Servizio: Regia Armata Sarda Regio Esercito Esercito Italiano: Tipo: Accademia militare: Compito: Formazione degli ufficiali Dimensione: livello divisione (circa ...

  5. Accademia Militare. Fai la domanda! Concorso per 151 Allievi al primo anno del 206° corso. Mettiti alla prova. Simulatore concorsuale. Vademecum per il 206° corso. L' Accademia Militare ti prepara per diventare Ufficiale dell'Esercito Italiano e un comandante di uomini.

  6. Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale generale delle forze armate della Repubblica Italiana, che dipende direttamente dal ministro della difesa ed è il vertice dell'area tecnico-operativa del Ministero della difesa. [1] [2] Indice. 1 Storia. 2 Struttura. 2.1 Capo di stato maggiore della difesa. 2.2 Nomina.