Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La marcia è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera, praticata su strada e su pista. È compresa nel programma olimpico sulle distanze dei 20 km e 35 km sia per gli uomini che per le donne. Fino all'edizione di Tokyo 2020 si disputava la 50 km solo per gli uomini.

  2. La marcia è l'evoluzione atletica del cammino ed è una delle discipline storiche dell'atletica leggera, in quanto è in programma già da Londra 1908, quarta edizione Giochi Olimpici estivi. La marcia è soggetta, come tutte le altre discipline, ad uno specifico regolamento che attualmente è descritto dalla regola 230 del Regolamento Tecnico ...

  3. La marcia è definita tale perché si colloca fra la camminata veloce e la corsa. Per marciare correttamente sono richieste alcune caratteristiche: Testa alta, busto eretto e spalle rilassate. L’andamento delle braccia deve consistere in una oscillazione contraria all’arto inferiore.

  4. 9 gen 2020 · La marcia è una disciplina "di fondo" dell'atletica leggera, poiché si effettua su distanze olimpiche di 20km e 50km su strada. Tecnica e analisi del passo. La tecnica della marcia è regolamentata dalle norme della I.A.A.F.:

  5. La marcia è un tipo di camminata che richiede di mantenere un passo e una cadenza fissi. Si tratta di una parte integrante dell'addestramento militare ed è importante anche per le bande marcianti e per le parate.

  6. Il portale della Marcia dal Mondo, dove troverai, i risultati delle ultime gare, il Calendario degli eventi, le più importanti notizie della Marcia dal Mondo e tanti altri servizi dedicati agli appassionati di questa disciplina sportiva!

  7. Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in movimento o di cortei. Dal punto di vista sportivo rappresenta l'anello di congiunzione fra il camminare e il correre, e come tale deve rispettare principi tecnici e regolamentari.

  1. Le persone cercano anche