Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 dic 2020 · La novella racconta la storia di un giovane archeologo tedesco, Norbert Hanold, il quale scopre in un museo di antichità a Roma un bassorilievo, in cui è riprodotta una giovane ragazza che cammina: rimane affascinato dal suo insolito, grazioso e solenne modo di incedere (come il dio “Mars Gradivus”, l’avanzante, da qui il ...

  2. Gradiva: Sogni e Deliri nella novella di Wilhelm Jensen e nel commento di Sigmund Freud. Nel 1906, a pochi anni dall’inizio del nuovo secolo e dalla pubblicazione della sua famosa Interpretazione dei Sogni un entusiasta Sigmund Freud leggeva Gradiva, su consiglio di Jung.

    • Claudia Consoli
  3. Descrizione. «Un giovane archeologo, Norbert Hanold, ha scoperto in un museo di Roma un bassorilievo (...) L'immagine riproduce, nell'atto di camminare, una giovane ragazza, la quale solleva un po' la sua ricca veste così da lasciare scoperti i piedi nei sandali.

  4. Gradiva è una novella di Wilhelm Jensen del 1903, definita dall'autore stesso "fantasia pompeiana". Il titolo originale è Gradiva. Ein pompejanisches Phantasiestück. La Gradiva, l'avanzante. Bassorilievo custodito al Museo Chiaramonti (Musei Vaticani)

  5. Petr Pustotà, un importante poeta di Pietroburgo, si trova inaspettatamente a dover vestire gli scomodi panni di aiutante per il leggendario comandante Capaev e per la sua formidabile amica, addetta alla mitragliatrice, Anna, nel corso della Guerra Civile del 1919 tra bianchi e rossi.

  6. Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di wilhelm Jensen Copertina flessibile – 1 luglio 1977. di Sigmund Freud (Autore), Cesare L. Musatti (a cura di) 4,2 14 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni.

    • Copertina flessibile
  7. Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di wilhelm Jensen è un eBook di Freud, Sigmund pubblicato da Bollati Boringhieri nella collana Biblioteca Bollati Boringhieri a 3.99. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte Feltrinelli!