Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I (1090 circa12 gennaio 1140 ), fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247 . Indice. 1Biografia. 2Famiglia e figli. 3Ascendenza. 4Altri progetti. 5Collegamenti esterni.

  2. Luigi il Saltatore, in tedesco Ludwig der Springer, ( 1042 – Reinhardsbrunn, 8 maggio 1123) è stato un nobile tedesco e conte in Turingia dal 1056 alla sua morte. Di lui si sa poco, sebbene sia menzionato in molte leggende. Luigi fu un importante oppositore degli imperatori salici Enrico IV e Enrico V durante la lotta per le investiture . Indice.

  3. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I (1090 circa – 12 gennaio 1140), fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247.

  4. Ludovico IV di Turingia; Disegno della lastra tombale di Ludovico IV di Turingia conservata nel monastero di Reinhardsbrunn: Langravio di Turingia; Stemma: In carica: 1217 – 11 settembre 1227: Predecessore: Ermanno I di Turingia: Successore: Ermanno II di Turingia: Conte palatino di Sassonia; In carica: 1217 – 11 settembre 1227 ...

  5. Sant'Elisabetta d'Ungheria , o di Turingia ( Sárospatak, 1207 ; † Marburgo , 17 novembre 1231 ), è stata una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV di Turingia: rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX ne...

  6. Luigi il Saltatore, in tedesco Ludwig der Springer, ( 1042 – Reinhardsbrunn, 8 maggio 1123) è stato un nobile tedesco e conte in Turingia dal 1056 alla sua morte. Di lui si sa poco, sebbene sia menzionato in molte leggende. Luigi fu un importante oppositore degli imperatori salici Enrico IV e Enrico V durante la lotta per le investiture.

  7. Nel 1227 Luigi IV morì di malattia in Italia. La giovane vedova, decisa a realizzare allora pienamente la propria vocazione religiosa, entrò in conflitto con i cognati a proposito della sua dote e venne cacciata dalla sua residenza di Wartburg.