Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Čita, 10 agosto 1937 – Svetlogorsk, 20 febbraio 2000) è stato un docente e politico russo, coautore della Costituzione della Federazione Russa e primo sindaco democraticamente eletto di San Pietroburgo. È noto per essere stato il mentore politico di Vladimir Putin e Dmitrij Medvedev .

  2. Anatoly Sobchak. Anatoly Aleksandrovich Sobchak (Russian: Анатолий Александрович Собчак, IPA: [ɐnɐˈtolʲɪj ɐlʲɪˈksandrəvʲɪtɕ sɐpˈtɕak]; 10 August 1937 – 19 February 2000) was a Russian politician, a co-author of the Constitution of the Russian Federation, the first democratically elected mayor of Saint Petersburg.

  3. Anatolij Aleksandrovič Sobčak (1937 – 2000), docente e politico russo. Da «Boris, la provincia ti salverà» Intervista di Giulietto Chiesa, La Stampa, 1º dicembre 1992. Ci sono i nazional patriottici e gli ex comunisti. Nel Soviet Supremo saranno qualche decina. In Congresso poco più di un centinaio. Fanno molto rumore ma sono pochi.

  4. Čita, 10 agosto 1937 – Svetlogorsk, 20 febbraio 2000) è stato un docente e politico russo, coautore della Costituzione della Federazione Russa e primo sindaco democraticamente eletto di San Pietroburgo. È noto per essere stato il mentore politico di Vladimir Putin e Dmitrij Medvedev.

  5. 2 mar 2022 · Nato nel 1962 anche lui a Leningrado da famiglia di origine tedesca, laureato in economia, nel 1991 entra nell’ufficio del sindaco Anatolij Aleksandrovič Sobčak vero mentore di Putin.

  6. 17 mar 2024 · In quegli anni si stava guadagnando strada Anatolij Aleksandrovič Sobčak, giurista e docente del Dip. di Common Law in Socialist Economics che intercettò il giovane Putin negli ultimi anni ottanta e lo cooptò nel suo gruppo che contribuì alla stesura della Costituzione Russa dopo lo scioglimento dell’URSS nel 1991.

  7. 26 mar 2024 · Vladimir Vladimirovič si laurea in legge. È affascinato dall’ottimo maestro Anatolij Aleksandrovič Sobčak. Peccato che si tratti di un costituzionalista poco patriottico. Ha il torto di privilegiare l’arma della legge, evanescente, a quelle reali, concrete, affascinanti.