Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  2. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg (Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  3. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg (1603-1639) Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1639-1669) Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg (1669-1672) Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg (1672–1675) Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole genealogiche della Casa di Wettin. Duchi di Sassonia-Altenburg (secondo periodo, 1826-1918)

  4. Biografia. Poco dopo la sua nascita Federico Guglielmo II e i suoi fratelli maggiori ereditarono il Ducato di Sassonia-Altenburg come coreggenti sotto la tutela degli elettori di Sassonia Cristiano II e Giovanni Giorgio I sino al 1618, quando il fratello maggiore Giovanni Filippo assunse il governo del ducato e la tutela dei fratelli ...

  5. Sassonia-Altenburg fu uno dei ducati di Sassonia della linea ernestina, governato da un ramo della dinastia sassone dei Wettin. Altenburg fu uno stato parte del ducato sino al 1672,quando venne ereditato dal Duca di Sassonia-Gotha, che ne sposò l'erede.

  6. 6 mag 2019 · John Philip, Duke of Saxe-Altenburg. German Duke. Upload media. Wikipedia. Name in native language. Johann Philipp von Sachsen-Altenburg. Date of birth. 25 January 1597. Torgau.

  7. Importante il museo Lindenau con una bella galleria di quadri italiani, raccolti nel secolo passato da Bernard von Lindenau: Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi e altri.