Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290. Sua madre Elisabetta era la figlia di uno dei capitribù cumani di fede pagana che si era stabilito in Ungheria con il consenso di Béla IV, all'epoca sovrano del territorio magiaro.

  2. Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane sensuale, capriccioso, indisciplinato e sospettoso, completamente inadatto a risolvere la grave crisi sociale e statale del regno.

  3. Ladislao IV d'Ungheria; Ladislao IV d'Ungheria in una miniatura della Chronica Hungarorum: Re d'Ungheria e Croazia; Stemma: In carica: 6 agosto 1272 – 10 luglio 1290: Incoronazione: 3 settembre 1272: Predecessore: Stefano V: Successore: Andrea III (de facto) Carlo Martello (de iure) Nascita: 5 agosto 1262: Morte: Toboliu, 10 luglio 1290 ...

  4. Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1262 - m.

  5. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell' Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino ).

  6. Ladislao IV. detto il Cumano Re d’Ungheria (n. 1262-m. Korosszeg 1290). Figlio di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l’influsso sempre crescente dell’oligarchia magnatizia e la pressione dei nemici esterni, austriaci e boemi.

  7. Ladislào IV (re d'Ungheria): re d'Ungheria (1262-1290). Figlio di Stefano V, cui succedette al trono nel 1272, fu detto anche il Cumano, non tanto...