Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi III d'Angiò-Valois (Angiò, 25 settembre 1403 – Cosenza, 12 novembre 1434), figlio di Luigi II, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1384, e di Iolanda d'Aragona, nel 1417 successe al padre nei titoli e fu re titolare di Napoli fino al 1426, anno in cui Giovanna II d'Angiò-Durazzo ...

  2. Luigi III d’Angiò. Re titolare di Sicilia (n. 1403-m. Cosenza 1434). Figlio di Luigi II d’Angiò, cui successe nel 1417, con l’appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II.

  3. Seguono anni duri per il regno, conteso tra Luigi II dAngiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margherita di Durazzo che, in qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta.

  4. LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia. Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del partito angioino di Napoli, che papa Martino V lo proclamasse, nel 1419, erede della regina di Sicilia Giovanna II.

  5. Un quindicennio prima, però, la stessa Giovanna II, impegnata a contrastare le mire sul Regno napoletano da parte di Luigi III d’Angiò, aveva inviato un suo emissario in Sardegna, dove si trovava il sovrano aragonese, per proporgli di intervenire in armi in suo favore in cambio della designazione a erede di quel trono.

  6. Luigi III d'Angiò-Valois ( Angiò, 25 settembre 1403 – Cosenza, 12 novembre 1434 ), figlio di Luigi II, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1384, e di Iolanda d'Aragona, nel 1417 successe al padre nei titoli e fu re titolare di Napoli fino al 1426, anno in cui Giovanna II d'Angiò-Durazzo ...

  7. Luigi III non fu attivo soltanto in Calabria, ma, anzi, scelse Aversa come prima tappa quando si stabilì nel Regno, spostandosi poi a Roma, presso Napoli e in altri centri della Terra di Lavoro.