Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso ( Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482 ), era un principe della casa dei Wettin . Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg . Indice

  2. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso (Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482), era un principe della casa dei Wettin. Guglielmo III di Sassonia Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg , figlia del duca Enrico ...

  3. Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 12 luglio 1657 – Altenburg, 14 aprile 1672) fu duca di Sassonia-Altenburg. Biografia. Egli era il secondo figlio di Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1603 - 1669) e della di lui seconda moglie Maddalena Sibilla di Sassonia (1617 - 1668) e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  4. Guglielmo di Sassonia-Weimar. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  5. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso (Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482), era un principe della casa dei Wettin. Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I (1370 – 1428) e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg (1395 – 1442), figlia del duca ...

  6. Guglielmo III di Sassonia Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg.

  7. La Prussia di Federico Guglielmo III di Hohenzollern (1797-1840) acquistò parte della Sassonia e della Pomerania Svedese, alcuni territori intorno al Reno, Treviri, Colonia e la Ruhr.