Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso, era un principe della casa dei Wettin. Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg.

  2. Federico il Saggio. Federico III di Sassonia, detto il Saggio ( Torgau, 17 gennaio 1463 – Lochau, 5 maggio 1525 ), è stato il principe elettore di Sassonia (della Casata di Wettin) dal 1486 fino alla sua morte.

  3. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso (Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482), era un principe della casa dei Wettin. Guglielmo III di Sassonia Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg , figlia del duca Enrico ...

  4. La guerra fratricida di Sassonia fu costituita dagli scontri che ebbero luogo dal 1446 fino al 1451 tra i duca Guglielmo III di Sassonia, detto il valoroso ed il principe elettore Federico il mansueto per la signoria sui territori dei Wettin.

  5. FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia. Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, e lo provò quando, a più riprese, volle dar incremento all'educazione e all'istruzione dei suoi sudditi.

  6. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa principessa di Meclemburgo-Strelitz, G. vide nella sua prima gioventù la Prussia precipitare repentinamente nella catastrofe di Jena che la ridusse per alcuni anni al grado di potenza di terz'ordine.

  7. GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia. Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare negli anni Ottanta del XII secolo. Dall'unione di Tancredi e Sibilla nacquero, oltre G., Ruggero e tre figlie.