Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Julie_ClaryJulie Clary - Wikipedia

    Julie Clary (Marie Julie Clary; Marsiglia, 26 dicembre 1771 – Firenze, 7 aprile 1845), nata in una famiglia della borghesia marsigliese, divenne regina consorte di Napoli (1806-1808) e di Spagna e delle Indie (1808-1813) come moglie di Giuseppe Bonaparte, fratello maggiore dell'imperatore Napoleone Bonaparte

  2. Ritratto a figura intera di Giulia Clary, moglie di Giuseppe Bonaparte, con le figlie Carlotta e Zenaide. Nonostante rispecchi il modello francese, di chiara ascendenza neoclassica che prevede solitamente l’effigiato a figura intera, riccamente abbigliato, circondato da arredo in stile impero, in abiti di corte, il dipinto restituisce l ...

  3. View the profiles of people named Giulia Clary. Join Facebook to connect with Giulia Clary and others you may know. Facebook gives people the power to...

  4. La madre di Giulia, Zénaïde, Principessa di Francia, Canino e Musignano, era la primogenita di Giuseppe Bonaparte e Julie Clary. Giuseppe fu Re di Napoli e in seguito anche di Spagna, e fece costruire uno dei più belli e importanti giardini paesaggistici degli Stati Uniti, a Point Breeze, vicino a Philadelphia.

    • Giulia Clary1
    • Giulia Clary2
    • Giulia Clary3
    • Giulia Clary4
    • Giulia Clary5
  5. Zenaide e Charlotte Bonaparte. Ritratto delle due figlie di Julie Clary, Charlotte e Zenaide Bonaparte. Le sorelle sono sedute, abbracciate, su un divano tappezzato con le api napoleoniche mentre leggono una lettera del padre, Joseph Bonaparte.

  6. This double portrait of Zenaide and Carlotta, daughters of the king, Joseph Bonaparte, and of Giulia Clary, was commissioned from Jacques-Louis David in 1821 in Brussels, where the great painter...

  7. Fin dagli anni giacobini, ebbe modo però di conoscere Giuseppe Bonaparte quando quest’ultimo, nel 1797, giunse a Roma per sostituire Cacault nella carica di ambasciatore della Repubblica Francese; con Giuseppe, Wicar si trasferì a Firenze dopo l’uccisione del generale Duphot.