Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mainardo III di Tirolo-Gorizia (Landshut, 1344 – Merano, 13 gennaio 1363) fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363

  2. Figlio (m. 1258) di Engelberto III conte di Gorizia, fu uno dei più fedeli seguaci dell'imperatore Federico II, che lo nominò vicario imperiale della Stiria (1248).

  3. Mainardo I di Tirolo-Gorizia (già Mainardo III di Gorizia) (17 gennaio 1194 – 22 luglio 1258) fu conte di Gorizia ed Istria (1220-1258) come Mainardo III di Gorizia e poi anche conte di Tirolo (1253-1258) come Mainardo I di Tirolo-Gorizia.

    • Biografia
    • Matrimonio Ed Eredi
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo. I Gorizia esercitano, dal 1125, l'avvocazia del patriarca di Aquileia: Per via dei loro possedimenti tra Lienz e Villach, nel secolo XII numerosi sono i rapporti tra loro e i conti di Tirolo. Mainardo III di Gorizia, (...

    Mainardo sposò nel 1258 Elisabetta di Baviera, dalla quale ebbe i seguenti figli: 1. Elisabetta (1262-1312), sposò Alberto I d'Asburgo; 2. Ottone, padre di Elisabetta di Carinzia; 3. Alberto di Carinzia († 1292); 4. Luigi di Tirolo-Gorizia († 1305) ; 5. Enrico(1270-1335); 6. Agnese di Carinzia, sposò Federico I di Meißen. Da Anna Reichenberg (forse...

    AA. VV., Il sogno di un principe, Giorgio Mondadori, Milano 1995.
    Wilhelm Baum, I Conti di Gorizia, Editrice Goriziana, Gorizia 2000.
  4. Mainardo III di Tirolo-Gorizia fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363.

  5. Mainardo II di Tirolo-Gorizia fu il vero fondatore della potenza tirolese. La sua azione, sorretta da imprese militari ma soprattutto da un'accorta politica matrimoniale e da una diplomazia abile e spregiudicata, portò nell'arco di quasi un quarantennio alla creazione dell'organismo territoriale che, durante il suo governo, prese il nome di ...

  6. Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del conte Engelberto (I) di Spanheim e di Edvige contessa "di Mossa" (a ovest di Gorizia).