Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Scozia (in inglese: Henry of Scotland, in gaelico: Eanric mac Dabíd; 1114 – 12 giugno 1152) era l'erede al trono d'Alba. Fu anche Earl di Northumbria e conte di Huntingdon, Era il figlio del re Davide I di Scozia e di Maud di Northumbria.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Armoriale
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Eredità, nascita e incoronazione

    Durante il XIV secolo, sotto il regno di Roberto II di Scozia, era stato stabilito che la corona scozzese dovesse essere ereditata soltanto dai maschi nella linea di discendenza di Roberto, che erano stati nominati in tale atto parlamentare. Le donne e la linea femminile avrebbero potuto ereditare la corona solo dopo l'estinzione della linea maschile. Maria Stuarda ascese al trono perché, con la morte di suo padre, Giacomo V, non vi erano rimasti eredi diretti maschi di Roberto II di origini...

    Il "brutale corteggiamento"

    I trattati di Greenwich vennero meno poco dopo l'incoronazione di Maria, l'11 dicembre 1543. Infatti, il fidanzamento non sarebbe stato ottimale per gli scozzesi, soprattutto perché Enrico VIII cercò di modificare l'accordo in modo da poter avere con sé Maria anni prima della data prevista per il matrimonio; inoltre avrebbe anche voluto rompere la tradizionale alleanza degli scozzesi con la Francia. Temendo una sommossa tra il popolo, il Parlamento scozzese ruppe il trattato e l'impegno alla...

    Giovinezza in Francia

    Grazie al suo matrimonio già combinato, a cinque anni d'età, Maria fu inviata in Francia nel 1548 per trascorrere i suoi successivi tredici anni alla corte dei Valois, dove i suoi parenti, i Guisa,regnavano incontrastati sugli ultimi membri di questa dinastia. Enrico II si offrì di proteggerla e allevarla. Il 7 agosto 1548, la flotta francese inviata da Enrico II salpò da Dumbarton diretta in Francia portando la quinquenne regina di Scozia, accompagnata dal suo piccolo entourage composto da d...

    Nel 1603 alla morte di Elisabetta I d'Inghilterra, salì al trono il figlio di Maria, Giacomo VI di Scozia, col nome di Giacomo I d'Inghilterra. A succedergli fu il figlio avuto da Anna di Danimarca, Carlo I, il quale fu detronizzato durante la guerra civile inglese e in seguito decapitato, nel 1649, come la nonna. Nel 1660 fu restaurata la monarchi...

    Stemma di Maria come regina degli Scozzesi e delfina di Francia
    Stemma di Maria come regina degli Scozzesi e regina consorte di Francia
    Stemma di Maria come regina degli Scozzesi e regina vedova di Francia

    Letteratura

    1. La Reine d'Écosse (1604), tragedia scritta da Antoine de Montchrestien. 2. La Reina di Scotia (1628), tragedia scritta da Federico Della Valle. 3. Maria Stuarda (1788), tragedia scritta da Vittorio Alfieri. 4. Maria Stuart (1800), tragedia scritta da Friedrich Schiller. 5. Maria Stuarda (1935), biografia psicologica scritta da Stefan Zweig. 6. Mary Stuart (1970), dramma di Denise Stoklos. Maria Stuarda inoltre appare come uno dei personaggi storici principali nel capitolo finale della tril...

    Musica

    1. Lamento di Maria Stuarda (o Lamento della Regina di Scozia) di Giacomo Carissimi, per soprano e basso continuo, probabilmente composto intorno al 1620. 2. Maria Stuarda, regina di Scozia (1821) opera di Saverio Mercadante. 3. Maria Stuarda (1834) opera di Gaetano Donizetti, basata sul dramma di Friedrich Schiller. 4. Marie Stuart (1844), grand opéra di Louis Niedermeyer(musica) e Théodor Anne (libretto). 5. Sulla prigionia di Maria Stuarda Sandy Denny scrisse la canzone "Fotheringay", cont...

    Roland H. Bainton, Donne della Riforma, Torino, Claudiana, 1997, ISBN 88-7016-263-X.
    Mario Borsa, Maria Stuarda, Milano, Mondadori, 1934.
    Nancy Brysson Morrison, Maria Stuarda, Milano, Dall'Oglio, 1964.
    Alexandre Dumas, Maria Stuarda, Palermo, Sellerio, 2006, ISBN 88-389-2122-9.
    Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Maria Stuarda
    Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Stuarda
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Stuarda
    Maria Stuarda, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Marìa (regina di Scozia,1542-1587), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Antonia Fraser, Mary, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Maria Stuart, nota anche come Maria regina di Scozia, fu una figura centrale nella storia europea del XVI secolo. Nacque nel 1542 e divenne regina di Scozia appena neonata, dopo la morte del padre. La sua vita fu caratterizzata da intrighi politici, conflitti religiosi e lotte per il potere.

  3. 17 nov 2020 · Maria Stuarda è il nome italianizzato di Mary Stuart, regina di Scozia che i legittimisti inglesi consideravano anche regina d’ Inghilterra, non riconoscendo questo ruolo alla sovrana di...

  4. 8 feb 2023 · Maria Stuarda fu, sin da subito, una regina molto ambita: i Trattati di Greenwich, firmati nel 1543, avevano lo scopo di unire il regno di Inghilterra e di Scozia tramite il matrimonio tra la piccola Maria e il figlio di Enrico VIII, Edoardo VI.

  5. 14 lug 2023 · L'incredibile storia delle lettere di Maria Stuarda, Regina di Scozia, ritrovate e decifrate oggi dopo 445 anni. Tre crittografi hanno trovato e decifrato le lettere crittografate che la ...

  6. Biografia. Regina di Scozia a nove mesi di vita. Il matrimonio in Francia. Gli equilibri tra le religioni cattolica e protestante. Le complicate vicende politiche. Il processo e la condanna a morte. Fotografie e immagini.