Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emanuele Filiberto di Savoia detto il Muto fu il secondo principe di Carignano, marchese di Racconigi e di Busca con Cavallermaggiore, Villafranca, Vigone, Barge, Caselle, Roccavione, Peveragno e Beauvais. Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal ...

  2. SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, nacque a Moutiers (nella Tarantasia) il 20 agosto 1628. Il padre era allora governatore della Savoia, ma nel 1631 dovette recarsi alla corte di Francia come ostaggio mentre Richelieu trattava la ...

  3. 9 feb 2024 · Cioè Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, figlio primogenito di Tommaso Francesco di Savoia, nato a Moûtiers nel 1628 e morto a Torino nel 1709. Un uomo straordinario, che fa onore alla...

  4. 5 mar 2006 · Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano di Tommaso, principe di Carignano, e di Maria Anna di Carlo Bourbon Soisson, nacque in Moutiers il 20 agosto 1628. Il Principe nacque sordomuto e questa infermità pose in costernazione la famiglia, tanto più in quanto oltre l’avvenenza della persona appariva in lui prontezza d’impegno.

  5. Emanuele Filiberto di Savoia detto il Muto ( Moûtiers, 20 agosto 1628 – Torino, 21 aprile 1709) fu il secondo principe di Carignano, marchese di Racconigi e di Busca con Cavallermaggiore, Villafranca, Vigone, Barge, Caselle, Roccavione, Peveragno e Beauvais.

  6. Quando fu scoperto l’intrigo delle nozze segrete di Luigi Tommaso, seguito a ruota dalla fuga di Olimpia Mancini e poi dalla pubblica proclamazione del matrimonio del conte di Soissons, Emanuele Fili-berto di Savoia-Carignano si ritrovò improvvisamente al centro del-le strategie dinastiche materne e fu sottoposto a un vero e proprio martellament...

  7. 1 gen 2010 · Emanuele Filiberto di Savoia Carignano 1628-1709. PICCO, Leila. 2010-01-01. Abstract. Gli insegnamenti ricevuti da fanciullo avevano portato Emanuele Filiberto a risultati notevoli nella possibilità di comunicare con gli altri.