Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore (Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern.

  2. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  3. Sulla scena continentale si presentò nel Seicento uno stato destinato a un ruolo di primo piano nella successiva storia d'Europa: il Ducato di Brandeburgo, che nel 1660, con il principe...

    • (1)
  4. Friedrich Wilhelm von Brandenburg (1792-1850) – ministro presidente della Prussia dal 1848 al 1850. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore (Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern.

  6. 16 apr 2024 · elettore di Brandeburgo, detto “il Grande Elettore” (Berlino 1620-Potsdam 1688). Iniziatore della potenza dello Stato prussiano, che assicurò come dominio agli Hohenzollern, succedette al padre, l'elettore Giorgio Guglielmo, nel 1640, mentre il Brandeburgo era semioccupato dagli Svedesi.

  7. Con la Svezia egli concluse (1641) un armistizio, rinunciando alla Pomerania occid. per ottenere in compenso i vescovati di Halberstadt, Kammin e Minden e ogni diritto sul Magdeburgo, che infatti unì (1680) ai suoi domini. Intervenne (1655) nella guerra tra la Svezia e la Polonia a fianco di quest'ultima.