Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita III delle Fiandre, conosciuta anche come Margherita di Male, Margherita II di Borgogna e Margherita di Dampierre, in francese Marguerite III de Flandre (Maldegem, 13 aprile 1350 – Arras, 16 marzo 1405) contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois e duchessa consorte di Borgogna ed erede del Ducato di ...

  2. Margherita delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, 2 giugno 1202 – Gand, 10 febbraio 1280), fu contessa delle Fiandre dal 1244 al 1278 e contessa di Hainaut (Margherita I) dal 1244 al 1253 e di nuovo dal 1257 alla morte.

  3. 24 mag 2021 · Di libertà in La Signora delle Fiandre, la biografia romanzata di Margherita dAustria, duchessa di Parma e Piacenza e governatrice delle Fiandre se ne legge diffusamente. Nelle pagine troviamo una donna che, tra ricordi e riflessioni, traccia un bilancio esistenziale.

    • Francesca Vitelli
  4. Margherita di Brabante ( 9 febbraio 1323 – Château-Regnault, 27 aprile 1380) fu contessa consorte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, dal 1347 alla sua morte.

  5. 17 mag 2021 · Allora Carlo V offre la mano della sedicenne Margherita a Ottavio Farnese, nipote del Papa Paolo III. Vuole così consolidare la sua egemonia sull’Italia. Margherita non è d’accordo, vorrebbe restare a Firenze e sposare il duca Cosimo I. Supplica il padre, ma alla fine è costretta ad accettare la sua volontà e si trasferisce a ...

  6. 16 nov 2022 · Italia. Austria. fiandre. margherita d'austria. In un romanzo, la duchessa di Firenze, Parma e Piacenza, per due volte governatrice dei Paesi Bassi, che lascia le Fiandre a favore del figlio e...

  7. Con il matrimonio di Margherita III e Filippo l'Ardito, Duca di Borgogna le Fiandre verranno annesse ai dominii borgognoni. I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.