Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attualmente in Italia il voto è un diritto di tutti i cittadini maggiorenni. Fino al 2021 per l'elezione del Senato era obbligatorio avere almeno 25 anni. L’8 luglio 2021, il parlamento ha approvato in via definitiva il disegno di legge costituzionale di modifica all’articolo 58 della Costituzione che regola l’elezione del Senato.

  2. 1 set 2019 · Il diritto di voto è uno dei diritti garantiti ai cittadini dalla Costituzione della Repubblica italiana [1]. Volendo darne una definizione, consiste nel diritto di partecipare ad una votazione, sia di tipo deliberativo (un referendum) o elettivo (il rinnovo del Parlamento o di un Consiglio Regionale o Comunale).

  3. 30 ott 2023 · L’art. 48 della Costituzione riguarda il diritto di voto, che può essere esercitato da tutti, uomini e donne, al compimento dei 18 anni di età. Votare è un dovere civico, questo vuol dire che, qualora non venga esercitato il diritto di voto, la persona non può essere sanzionata.

    • Chiarastella Gabbanelli
  4. 11 mag 2021 · Italia al voto: suffragio universale e voto alle donne. Italia al voto, ovvero il diritto di voto nel nostro Paese che arrivò nel 1918 per gli uomini e nel 1946 per le donne. Genesi della...

  5. 10 mar 2016 · La storia attraverso l’archivio del corriere. Diritto di voto: la lunga lotta. delle suffragette italiane. Dall’«autorizzazione maritale all’entrata nel mondo del lavoro lontano dal «focolare» E...

  6. Che cosa s'intende per diritto di voto e quali sono i principi fondamentali? Il diritto di voto nella Costituzione Italiana. L'articolo 48 della Costituzione stabilisce che tutti i cittadini maggiorenni, senza distinzione di sesso ed età, possono esprimere il proprio voto.

  7. Il voto è il diritto politico per eccellenza (Diritti costituzionali) ed è strettamente legato alle nozione di democrazia, di sovranità popolare e di cittadinanza.