Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno I; Langravio di Turingia; Stemma: In carica: 1190 – 25 aprile 1217: Predecessore: Ludovico III: Successore: Ludovico IV: Conte palatino di Sassonia; In carica: 1181 – 1217 Predecessore: Ludovico III (I) Successore: Ludovico IV (II) Nascita: 1155: Morte: Gotha, 25 aprile 1217: Luogo di sepoltura: Reinhardsbrunn: Dinastia ...

  2. La leggenda ne esaltò la figura come cultore della poesia tedesca, facendone il promotore e l'arbitro della presunta gara tra i cantori della Wartburg ( Wartburgkrieg ). Nipote (m. Gotha 1217) di Federico Barbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enr...

  3. Nel 1111/12 l'imperatore riorganizzò la Turingia sulla base di un langraviato e il conte Ermanno I di Winzenburg venne nominato langravio di Turingia ed è la prima menzione di una successione dalla Sassonia, il quale ad ogni modo si schierò col papato nella lotta per le investiture.

  4. Il Friuli. I Patriarchi. Ermanno I, conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa.

  5. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Ermanno I di Turingia ( 1155 – Gotha, 25 aprile 1217) è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  6. LEMMI CORRELATI. ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia. Fedor Schneider. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il 16 ottobre 1190 ritornando dalla 3ª Crociata ...

  7. Ermanno II di Turingia (Creuzburg, 28 marzo 1222 – Creuzburg, 3 gennaio 1241) è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia. Biografia. Ermanno era figlio di Ludovico IV di Turingia e di Elisabetta d'Ungheria. Alla morte del padre aveva solo 4 anni, perciò il langraviato venne retto dallo zio Enrico Raspe.