Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Domenico Fontana, Sepolcri di Carlo d'Angiò, Carlo Martello e Clemenza d'Asburgo (la statua in cui è raffigurata è al centro) nella controfacciata del Duomo di Napoli. Era la figlia del duca d'Austria Rodolfo I d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I) e della sua prima moglie, Gertrude di Hohenberg .

  2. Clemenza d'Ungheria, oppure Clemenza d'Angiò (in francese Clémence de Hongrie, in inglese Clémence d'Anjou, in spagnolo Clemencia de Hungría e in ungherese Magyarországi Klemencia; Napoli, 8 febbraio 1293 – Parigi, 12 ottobre 1328), fu regina consorte di Francia e regina consorte di Navarra per circa un anno (1315-1316

  3. E anzi la critica più recente (Gmelin, Pézard, Esposito) è giunta all'identificazione della bella Clemenza con C. d'Asburgo, avanzando l'ipotesi " che quel vocativo voglia indicare la presenza lì stesso della sposa accanto al marito, sia pure in secondo piano, di modo che alla coppia del secondo cerchio dell'Inferno, seguace dell'amore ...

  4. Clemenza d'Asburgo era un membro della Casa d'Asburgo.

  5. Il nuovo papa infatti riprese subito le trattative con l'Asburgo, con il quale giunse in breve tempo ad un accordo su tutto ciò che riguardava la sua incoronazione e gli interessi imperiali in Italia. Di questo accordo fece parte anche il matrimonio, tra C. e Clemenza.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Clemenza d'Angiò regina di Francia. Enzo Petrucci. Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293. Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto re (1309), ne assunse la tutela come capo della famiglia.

  7. Origine. Beatrice, secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia del Principe di Salerno e Re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo [1], che, secondo gli Annales Colmarienses Maiores era figlia del Rex Romanorum, conte d'Asburgo, Conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein, Rodolfo ...