Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe di Borbone-Parma (Biarritz, 30 giugno 1875 – Lucca, 7 gennaio 1950) fu pretendente al trono ducale di Parma dal 1939 al 1950

    • Storia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Origini

    Capostipite fu il figlio cadetto di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese (ultima della dinastia ed erede del ducato di Parma), don Filippo (1720-1765), primo duca, cui succedette il figlio Ferdinando I. Il nipote Ludovico I dovette scambiare nel 1801 il Ducato di Parma col Regno di Etruria per imposizione di Napoleone Bonaparte. Spodestata anche da questo trono, la famiglia dei Borbone-Parma ottenne al Congresso di Vienna il Ducato di Lucca, in attesa di potere riottenere, alla morte d...

    Carlo II e Carlo III

    Carlo II Luigi dopo un periodo di regno travagliato abdicò nel 1849 e il suo successore Carlo III fu ucciso nel 1854; il figlio di questi divenne duca a sei anni, sotto la reggenza della madre Luisa Maria.

    Roberto I

    Roberto I fu rovesciato dalla rivoluzione del 1859 che portò all'unificazione italiana; andato in esilio, ebbe da due mogli ventiquattro figli. Tra i figli del duca Roberto, ci furono l'ultima imperatrice d'Austria Zita di Borbone-Parma, la prima regina di Bulgaria, Maria Luisa Pia di Borbone-Parma, Felice di Borbone-Parma principe consorte di Lussemburgo (la cui discendenza è oggi su quel trono) e ben quattro pretendenti ducali[senza fonte] di Parma. L'ultimo di questi figli, Saverio di Borb...

    Juan Balansó e Guglielmo Capacchi, I Borbone Parma e l'Europa. Storia intima e pubblica di una grande dinastia, Parma, Public Service Promo, 1995, SBN IT\ICCU\LO1\0412301.
    Alba Mora, Un Borbone tra Parma e l'Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802). Atti del Convegno internazionale di studi (Fontevivo, 12-14 giugno 2003), Reggio Emilia, Diabasis, 2005, ISBN...
    Italo Farnetani, La Toscana dei Borbone culla della pediatria italiana e mondiale, Viareggio, Grafiche Ancora, 2014, ISBN 978-88-95407-23-4.
  2. Alla Santa Messa di Suffragio sono invitati i Cavalieri e Dame degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, i membri della Associazione dei Cavalieri oltre che, tutti coloro che desiderano intervenire.

  3. Ordine del Merito di San Lodovico. Venne fondato a Lucca nel 1836 dal duca Carlo Lodovico (decreto degli Stati lucchesi n.103 del 22 dicembre), divenuto poi duca di Parma e Piacenza dopo la morte della duchessa Maria Luigia d'Asburgo, nel 1847, quando il Ducato tornò alla sovranità dei Borbone.

  4. Giuseppe di Borbone-Parma (Biarritz, 30 giugno 1875 – Lucca, 7 gennaio 1950) fu pretendente al trono ducale di Parma dal 1939 al 1950.

  5. Isabella di Borbone-Parma, nata infanta di Spagna e principessa di Parma, divenne arciduchessa e principessa ereditaria d'Austria come moglie dell'erede al trono Giuseppe II.

  6. I Borbone-Parma, come i loro cugini di Spagna, Francia e Due Sicilie, hanno origine Capetingia e la loro memoria risale al IX secolo con il castello feudale di Bourbon, antico feudo della famiglia, compreso oggi nel territorio della cittadina francese di Bourbon-l'Archambault, 280 Km. a sud di Parigi. Il ramo che governò il Ducato di Parma e ...