Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aminta IV (in greco antico: Αμύντας?, Amýntas; ... – 336 a.C.) fu re di Macedonia nel 359 a.C. e membro della dinastia argeade. Figlio di Perdicca III di Macedonia, dopo la morte del padre nel 359 a.C. egli diventò re, sia pure solo nominalmente, essendo ancora bambino.

  2. Aminta IV fu re di Macedonia nel 359 a.C. e membro della dinastia argeade.

  3. Aminta I, re di Macedonia (in greco antico: Αμύντας Ά`?; VI secolo a.C. – 498 a.C.), fu un vassallo di Dario Istaspe di Persia. Fu il primo dei re di Macedonia ad avere relazioni con altre nazioni; si alleò con Ippia di Atene, e quando questi venne esiliato dalla sua città gli offrì il territorio di Anthemous sul golfo Termaico.

  4. Alessandro IV, figlio di Alessandro III, regnò sotto tutela dal 323 al 309 a.C., quando venne ucciso da Cassandro, figlio di Antipatro e sposo di Tessalonica di Macedonia, sorellastra di Alessandro III.

  5. Nel 359 a.C. Filippo di Macedonia, reggente come tutore del nipote Aminta IV il cui regno era minacciato a nord dagli Illiri, prese il potere e organizzò il suo esercito. Alessandro e un giovane tebano alla battaglia di Cheronea, dettaglio della stele di Pancare.

  6. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto dei Tessali, a riconquistarlo. Un altro Aminta (IV), figlio di Perdicca III, fu ucciso da Alessandro Magno (336) perché avanzava pretese al trono.

  7. Le origini e i primi rapporti con la Grecia A partire dalla metà del IV secolo a.C. circa, la storia dei Greci si intreccia con quella dei Macedoni, popolo che, a primo acchito non sembrava poter costituire una minaccia per la libertà delle póleis greche, ma che, invece, diede vita ad una delle potenze più invasive e potenti del mondo antico.