Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuditta di Svevia, chiamata anche Giuditta di Hohenstaufen (1133/1134 – 7 luglio 1191), membro della dinastia Hohenstaufen, fu langravina di Turingia dal 1150 al 1172 grazie al suo matrimonio con il langravio Ludovico II di Turingia, appartenente alla dinastia Ludovingia.

  2. Giuditta di Baviera (1103 – 22 febbraio 1131) nacque in seno all'importante famiglia tedesca dei Welfen, essendo la figlia maggiore di Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia (1072-29 dicembre 1126).

  3. Giuditta di Baviera (925 circa – Ratisbona, 987) fu duchessa consorte di Lotaringia, dal 939 al 940, poi duchessa consorte di Baviera, dal 947 al 955, ed infine reggente per conto di suo figlio minorenne, il duca di Baviera Enrico II, dal 955 al 967 circa.

  4. Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152.

  5. Giuditta di Baviera (1103 – 22 febbraio 1131) nacque in seno all'importante famiglia tedesca dei Welfen, essendo la figlia maggiore di Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia (1072-29 dicembre 1126).

  6. 13 giu 2019 · Federico I Barbarossa nacque nel 1122 da Federico II, duca di Svevia, e da sua moglie Giuditta. I genitori di Barbarossa erano rispettivamente membri della dinastia degli Hohenstaufen e della Casa di Welf.

  7. Federico I di Svevia detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147).