Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina II di Valois-Courtenay (Siena, 18 novembre 1301 – Napoli, ottobre 1346) fu Imperatrice Titolare di Costantinopoli dal 1308 fino alla sua morte, Principessa reggente di Acaia dal 1332 al 1341, Governatrice di Cefalonia dal 1341 fino alla sua morte.

  2. Caterina di Valois (Parigi, 27 ottobre 1401 – Londra, 3 gennaio 1437) fu regina consorte d'Inghilterra dal 1420 al 1422. Figlia di Carlo VI di Francia sposò Enrico V d'Inghilterra e gli diede un figlio, il principe Enrico .

  3. CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli. Horst Enzensberger. Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, nacque a Siena nel nov. 1301 e trascorse in Francia la sua infanzia. Nel 1303 il padre la promise in sposa con atto ...

  4. LEMMI CORRELATI. CATERINA di Valois, regina d'Inghilterra. AIceste Bisi Gaudenzi. Figlia di Carlo VI e d'Isabella di Baviera, nata a Parigi il 27 ottobre 1401, crebbe nella tristezza e nella solitudine per l'intermittente follia del padre e l'abbandono della madre, che si occupò di lei solo più tardi, quando ne vide la fiorente bellezza.

  5. Caterina II di Valois-Courtenay (Siena, 18 novembre 1301 – Napoli, ottobre 1346) fu Imperatrice Titolare di Costantinopoli dal 1308 fino alla sua morte, Principessa reggente di Acaia dal 1332 al 1341, Governatrice di Cefalonia dal 1341 fino alla sua morte.

  6. CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di alto sovrano feudale, ordinò a tutti i baroni e al clero di Acaia di mantenersi fedeli a Caterina di F. Nitti di Vito, Trani 1939, p ...

  7. 10 nov 2020 · Regina mecenate e ambasciatrice dell’arte e della cultura italiana, Caterina de’ Medici fu nipote di Lorenzo il Magnifico, moglie di Enrico II di Valois, donna di rara intelligenza e carisma e di grande cultura e diplomazia – seppure piuttosto controversa – rappresenta il “Rinascimento” italiano alla corte francese.