Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mastino II della Scala ( Verona, 1308 – Verona, 3 giugno 1351) è stato un condottiero italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica.

  3. Mastino II della Scala (1308 – 3 June 1351) was lord of Verona. He was a member of the famous Scaliger family of Northern Italy . He was the son of Alboino I della Scala and Beatrice da Correggio. At the death of Cangrande I, he and his brother Alberto II were associated with the rule of Verona.

  4. Gli ultimi dodici anni del governo di M. mostrano un'attività torbida e inquieta, quasi sempre rivolta contro i Gonzaga e i Visconti, ma che non riuscì a toglierlo dalla mediocrità. È sepolto nel cimitero scaligero in un'arca magnifica d'ignoto autore. Rimasero di lui i figli Cangrande II, Paolo Alboino e Cansignorio che gli successero ...

  5. Mastino II della Scala, figlio secondogenito di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, nacque a Verona nel 1308. Durante il suo regno la signoria degli Scaligeri raggiunse la massima espansione territoriale, ma iniziò anche il declino che l'avrebbe presto portata alla caduta.

    • Mastino II della Scala1
    • Mastino II della Scala2
    • Mastino II della Scala3
    • Mastino II della Scala4
    • Mastino II della Scala5
  6. Mastino II della Scala (Verona, 1308 – Verona, 3 giugno 1351) è stato un condottiero italiano. Mastino II era un membro della dinastia scaligera, una casa di Verona, fu perciò signore di Verona. Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio.

  7. Della Scala, Mastino II. Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi dai Rossi ...