Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda di Svevia ( 1200 – 13 settembre 1248) è stata una principessa tedesca e regina di Boemia . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. Biografia. Appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen essendo suo padre Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani.

  2. Cunegonda di Svevia ( 878 circa – dopo il 7 febbraio 918) membro della dinastia degli Ahalolfingi, fu margravina di Baviera con il suo primo matrimonio con il margravio Liutpoldo di Baviera fino al 907 e regina dei Franchi Orientali dal 913 al 918 dal suo secondo matrimonio con il re Corrado I di Franconia, il primo e unico sovrano della dinasti...

  3. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  4. Ottone IV, re di Germania e imperatore ), che fu incoronato ad Aquisgrana dall'arcivescovo Adolfo di Colonia. La disputa per il trono germanico assunse una dimensione europea, in quanto il guelfo Ottone era alleato dell'Inghilterra angioina, mentre F. era schierato con la Francia capetingia. Anche papa Innocenzo III, asceso al soglio nel ...

  5. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  6. 22 feb 2024 · 22 Febbraio 2024. Nessun commento. Filippo di Svevia. Filippo di Hohenstaufen (Italia del nord, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) era l’ultimogenito di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell’Alta Borgogna) e fratello dell’imperatore Enrico VI.

  7. Cunegonda: figlia maggiore di Filippo, fidanzata al Principe di Boemia [non indicato] 4: Maria: imperatrice moglie di Filippo [non indicato] 5: Otto di Wittelsbach: conte palatino [non indicato] 6: un legato del papa [non indicato] 7: Eccardo: vecchio e fedele consigliere di Filippo II [non indicato] 8: Kerkilde: nutrice di Beatrice [non ...