Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach (Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 fino alla sua morte.

  2. Federico era il figlio del margravio Gioacchino Ernesto e della moglie Sofia di Solms-Laubach. Alla morte del padre ereditò il margraviato di Brandeburgo-Ansbach, anche se era ancora minorenne. La reggenza pertanto venne affidata alla madre.

  3. Biografia. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre.

  4. Media in category "Joachim Ernst of Brandenburg-Ansbach" The following 3 files are in this category, out of 3 total. Arolsen Klebeband 01 239 3.jpg 591 × 865; 525 KB

  5. La presa di Oppenheim o conquista spagnola di Oppenheim ebbe luogo il 14 settembre 1620 a Oppenheim, nell'Elettorato palatino, tra l'esercito spagnolo comandato da Ambrogio Spinola e le forze elettorali guidate da Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach, nel corso della fase palatina della guerra dei trent'anni.

  6. Ottenne dalla Polonia (1569) l'investitura del ducato di Prussia, assicurando così tale dominio al Brandeburgo. Il suo fasto e la sua prodigalità lo costrinsero a richiedere sussidî agli stati, che ne approfittarono per carpirgli notevoli concessioni.

  7. Joachim Ernst di Brandeburgo-Ansbach ( tedesco: Joachim Ernst von Brandenburg-Ansbach; Cölln , 22 giugno 1583 – Ansbach , 7 marzo 1625 ) è stato un nobile tedesco. Governò come margravio di Brandeburgo-Ansbach tra il 1603 e il 1625, succedendo a suo cugino, Giorgio Federico, e gli successe il figlio, Federico III.