Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini: è q. un litro; pesa q. un quintale; l’ho pagato q. mille euro; ha q. trent’anni ormai; è q.

    • Davvero Nelle Frasi Affermative
    • Davvero Nelle Frasi Interrogative
    • Davvero Nelle Frasi Esclamative

    Nelle frasi affermative, l’avverbio “davvero” viene spesso utilizzato per rafforzare un concetto o una parola specifica. Ad esempio:

    Nelle frasi interrogative, ovvero nelle domande, “davvero” è molto comune e si usa per esprimere dubbio o meraviglia per ciò che viene detto. Ad esempio:

    Nelle frasi esclamative, infine, “davvero” si usa spesso per rispondere a una domanda che contiene a sua volta la parola “davvero” o uno dei suoi sostituti, cioè si usa per confermare che quello ch...

  2. le locuzioni avverbiali di dubbio: quasi quasi, chissà mai, caso mai, ecc. Alcuni esempi: “E’ davvero un bel racconto”; “ Neanche io andrò a scuola domani”; “ Forse arriverò in ritardo stasera” .

  3. 1. Vale ‘circa, pressappoco, poco meno di’, indicando l’approssimazione a una certa misura: sono quasi tre anni che ci lavoro su; è alto quasi un metro e novanta. 2. Vale ‘pressoché’, attenuando una modalità, condizione, situazione: mi telefona quasi ogni giorno; le ferie sono finite, o quasi. 3.

  4. Avverbi di valutazione (o giudizio), che possono essere di affermazione (sì, certo, ecc.), di negazione (no, per niente, ecc.) o di dubbio (forse, quasi, ecc.); Avverbi olofrastici, che sostituiscono da soli un’intera frase come nelle risposte sì e no o forse .

  5. Avverbi di valutazione (o giudizio) Esprimono un giudizio in forma: Affermativa, con avverbi di affermazione: sì, sicuro, sicuramente, certo, certamente, ovviamente, davvero, esatto, esattamente, appunto, di sicuro, per davvero, per l’appunto, di certo, ecc. Hai fatto i compiti per domani?

  6. In these cases, “davvero” can be substituted by “veramente” [really], “seriamente” [seriously], “sul serio” [for real/seriously], “parecchio” [quite], “molto” [very] or in informal contexts, “un sacco” [a lot]. For example: Alla fine mio padre ha veramente comprato una Ferrari.