Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Folco, detto il Giovane (in francese: Foulque o Foulques; in latino: Fulco; Angers, c. 1089 / 92 – Acri, 13 novembre 1143 ), è stato un condottiero e sovrano franco fu conte d'Angiò come Folco V (1109–1129), conte del Maine come Folco I (1126–1129) e, insieme alla moglie Melisenda, re di Gerusalemme (1131–1143).

  2. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio Goffredo Plantageneto e Matilde figlia del re d'Inghilterra. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli.

  3. 13 set 2021 · Disperato, Folco tentò senza successo di assassinare Ugo in un attentato fallito. Melisenda uscì rafforzata dal tentativo del marito di allontanarla dal potere. Non solo Folco non ci riuscì, ma...

  4. 3 gen 2024 · Fólco V. Indice. conte d'Angiò, re di Gerusalemme, detto il Giovane (1095-1143). Dopo aver reso servigi al re Luigi VI in Francia, combattendo contro gli Inglesi, si recò in Terra Santa (1129) e succedette (1131) a Baldovino II, suo suocero, nel Regno di Gerusalemme, che con lui toccò l'apogeo.

  5. folco v d angiò - Figlio (n. 1131 - m. Beirut 1162) di Folco V d ' Angiò e di Melisenda, figlia di Baldovino II, diven...

  6. Folco IV d'Angiò. Folco di Château-Landon, detto il Rissoso, in francese Foulque IV d'Anjou, dit le Réchin ou le Querelleur ( Château-Landon, 1043 – Angers, 14 aprile 1109 ), fu signore di Saintonge, dal 1060 al 1062, signore di Vihiers, dal 1060 e poi conte d' Angiò e conte di Tours, dal 1068 fino alla sua morte.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › plantageneti_(EnciclopediaPLANTAGENETI - Treccani - Treccani

    Questo 'impero angioino' (v. Angiò) si era formato grazie all'eredità del padre Goffredo d'Angiò, alla successione al re Stefano d'Inghilterra e al matrimonio di Enrico nel 1152 con Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII di Francia, che portò all'annessione del ducato d'Aquitania.