Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Nassau ( Breda, 5 novembre 1563 – Franeker, 13 giugno 1588) fu una principessa di Orange e consorte del futuro conte di Nassau-Dillenburg . Indice. 1 Biografia. 2 Antenati. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  2. Sua moglie Anna morì il 24 marzo 1558. Successivamente Guglielmo ebbe una breve relazione con Eva Elincx, con cui ebbe un figlio illegittimo, Giustino di Nassau: [3] [4] Guglielmo lo riconobbe ufficialmente e si prese la responsabilità della sua educazione, nominandolo successivamente anche ammiraglio della flotta olandese.

  3. Anna di Nassau; Nascita: Breda, 5 novembre 1563 Morte: Franeker, 13 giugno 1588 Padre: Guglielmo I d'Orange "Il Taciturno" Madre: Anna di Sassonia: Consorte di: Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg

  4. Nassau. Padre. Guglielmo I d'Orange "Il Taciturno". Madre. Anna di Sassonia. Consorte. Emanuele del Portogallo. Emilia di Nassau ( Colonia, 10 aprile 1569 – Ginevra, 16 marzo 1629) fu una principessa di Orange e infanta di Portogallo.

  5. Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello di Dillenburg in Germania. I genitori erano entrambi luterani; e sebbene il padre per prudenza non palesasse troppo apertamente i suoi sentimenti religiosi, la madre educava G., come tutti i suoi figli, nella confessione di Augusta.

  6. Anne Ottilie di Nassau-Weilbourg ( d) Anna di Nassau-Dillenbourg ( 21 settembre 1541 a Dillenbourg - 12 febbraio 1616 , a Weilbourg ), è la figlia del conte Guillaume de Nassau-Dillenbourg (Guillaume “le Riche”) e della sua seconda moglie, Julienne de Stolberg .

  7. Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, statolder in Olanda e in Zelanda.