Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II d'Angiò, o Filippo II di Taranto (1329 – Taranto, 25 novembre 1374), è stato dal 1346 principe di Taranto e dal 1364 principe di Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli. Era figlio di Filippo I di Taranto (1278-1332) e di Caterina di Valois-Courtenay (1301-1346).

  2. Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici anni soggiornò nel Regno, dove venne educato da Etienne de La Forêt.

  3. 11 ago 2020 · La successione polacca. Alla morte del re di Spagna Carlo II d'Asburgo (1700), che aveva nominato erede universale Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, la prospet...

  4. 20 set 2016 · Prima di Filippo I, conosciamo un solo caso di scudo d’Angiò antico sovrabrisato da una banda d’argento. Si tratta dell’arma del padre Carlo II d’Angiò quand’era ancora principe di Salerno, come dimostrano due esemplari raffigurati rispettivamente su un sigillo equestre appeso ad un atto del 1280 (fig. 8) e sull ...

    • Filippo II d'Angiò1
    • Filippo II d'Angiò2
    • Filippo II d'Angiò3
    • Filippo II d'Angiò4
    • Filippo II d'Angiò5
  5. Filippo d'Angiò ( 1256 – Bari, 1º gennaio 1277) fu re titolare di Sardegna ( 1269 - 1277) e re titolare di Tessalonica ( 1274 - 1277 ).

  6. Filippo II d'Angiò, o Filippo II di Taranto ( 1329 – Taranto, 25 novembre 1374 ), è stato dal 1346 principe di Taranto e dal 1364 principe di Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli. Era figlio di Filippo I di Taranto ( 1278 - 1332) e di Caterina di Valois-Courtenay ( 1301 - 1346 ).

  7. Filippo I d'Angiò (10 novembre 1278 – Napoli, 23 dicembre 1332) è stato principe di Taranto, despota dell'Epiro, principe d'Acaia ed imperatore titolare di Costantinopoli