Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita (1250 – 4 settembre 1308), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte.

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Margherita Nella Letteratura
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI Margherita era la figlia femmina terzogenita del duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Fran...

    Suo padre, Roberto II fu incaricato di importanti missioni dai re di Francia, Filippo III l'Ardito e Filippo il Bello. Da quest'ultimo fu nominato gran ciambellano di Francia. Nel 1297 Filippo il Bello lo scelse per una delicata missione a Roma, per cui Roberto fece testamento, nominando suo successore il figlio, Ugo e affidando la reggenza alla mo...

    Margherita e Luigi X ebbero una figlia: 1. Giovanna (1311-1349), regina di Navarra, che fu defraudata di una parte dei suoi diritti, il regno di Francia, da Filippo di Valois, con l'avallo di una commissione di prelati, cittadini autorevoli, feudatari e dottori dell'università, che, nel mese di febbraio del 1317, enunciarono il principio che una do...

    Secondo la storico Patrick van Kerrebrouck, nel suo Les Capétiens, 987-1328, P. van Kerrebrouck, 2000, François Villon, nella Ballade des dames du temps jadis, si riferì anche a Margherita e a sua cognata Bianca.

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII. 2. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV. 3. (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majorar, vol. IV. 4. (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20. 5. (LA, FR) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 21. 6. (LA) Cartulaire du comté de Ponthieu. 7. (LA) Chartes du diocèse de Maurienne: Documents recueillis

    Letteratura storiografica

    1. Hilda Johnstone, "Francia: gli ultimi Capetingi", cap. XV, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp.. 2. (FR) Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, tome VI. 3. (FR) Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

    Margherita di Borgogna regina di Navarra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Margherita di Borgogna, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Margaret of Burgundy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (ES) Margherita di Borgogna, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  2. Margherita di Borgogna regina di Navarra Enciclopedia on line Figlia (n. 1290 - m. nel castello di Gaillard 1315) di Roberto II di Borgogna , sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di Navarra.

  3. Margherita di Borgogna. Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima moglie Beatrice di Provenza. La menzione di M., in Pg VII 128, vale soltanto come termine di paragone accomunato a un altro, Beatrice, e contrapposto a un terzo ...

  4. Margherita ( 1250 – 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte.

  5. Margherita di Borgogna, talvolta nota come Anna (1192 – 1243), fu contessa consorte di Savoia, in quanto prima moglie del conte Amedeo IV di Savoia, dal 1233 alla morte, avvenuta nel 1243

  6. Margherita di Borgogna. Regina di Navarra (n. 1290-m. nel castello di Gaillard 1315). Figlia di Roberto II di Borgogna, sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di Navarra.