Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este è stata l'ultima regina consorte di Baviera dal 1913 al 1918, come moglie di Ludovico III. Era l'unica figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo Vittorio e di Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena. Fu pretendente giacobita dal 1875 alla morte.

  2. Maria Teresa d'Austria-Este, in lingua tedesca Maria Theresia Josefa Johanna von Österreich-Este, è stata un'arciduchessa d'Austria e regina consorte del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I di Savoia.

  3. Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este (nome completo in tedesco Maria Theresia Henriette Dorothea; Brno, 2 luglio 1849 – Chiemgau, 3 febbraio 1919) è stata l'ultima regina consorte di Baviera dal 1913 al 1918, come moglie di Ludovico III. Fatti in breve Regina consorte di Baviera, In carica ... Chiudi.

  4. Dopo la morte della madre nel 1840, Francesco fu considerato l'erede legittimo al trono britannico secondo la linea di successione dei giacobiti, con il titolo di re Francesco I. Dopo la sua morte, secondo questa linea, il titolo passò alla nipote (come Maria III) Maria Teresa Enrichetta Dorotea, principessa di Modena e Reggio, che fu regina ...

  5. 27 dic 2023 · English: Maria Theresia Henriette Dorothee of Austria-Este (July 2, 1849 - February 3, 1919) was the daughter and only child of Archduke Ferdinand Karl Viktor of Austria-Este and his wife, Archduchess Elisabeth of Austria. She was the last Queen of Bavaria and heir of the Jacobite pretenders.

  6. Storia della vita di Maria Teresa d'Asburgo, imperatrice d'Austria. Prole per le corti d'Europa. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Maria Teresa d'Asburgo nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  7. Maria Teresa d'Austria-Este, in lingua tedesca Maria Theresia Josefa Johanna von Österreich-Este (Milano, 1º novembre 1773 – Ginevra, 29 marzo 1832), è stata un' arciduchessa d' Austria e regina consorte del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I di Savoia.